Gastronomia Archives - Page 237 of 251 - StoriEnogastronomiche.it
Scontro tra Regione Toscana e produttori di vino sul Paesaggio: troppi filari e poca anima

I grandi vitivinicoltori della Toscana hanno perso l’anima. E con essa anche la Memoria e il rispetto delle loro stesse origini. La dimostrazione lampante arriva dalla polemica esplosa in queste ore in seguito all’annuncio di un Piano Territoriale da parte della Regione Toscana che vorrebbe tutelare il paesaggio dall’invadenza dei filari. Alla sensata osservazione virgolettata […]

I vini autoctoni della Svizzera Italiana, snobbati dagli stessi ticinesi

Il vino ticinese offre scoperte ma soffre complessi. I produttori sottovalutano le delizie autoctone che producono, i rivenditori sminuiscono i vini contadini che vendono, i consumatori denigrano i vini locali che consumano. Un circolo vizioso che ha relegato in un cono d’ombra i vini della tradizione e fatto lievitare i prezzi dei vini omologati che […]

La ricetta povera delle Frascatole, il cous cous sbagliato

Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano. Tra storia e leggenda, sarebbero nate nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando […]

Panino Giusto, quando due fette di pane sono davvero alta cucina

Certe catene americane abusano del termine “ristorante”, mentre sarebbe ben meritato per lo storico Panino Giusto milanese, vista la ricchezza della proposta gastronomica e della ricerca culturale delle materie prime. Il nuovo arrivato è il Tra i Due, firmato da Sadler: spicca il pane di grano arso, meno la farcitura di bresaola, stracciatella, crema di […]

WE – Women for Expo, ricette per la vita

“Donne, cibo, nutrimento e soprattutto di #unaricettaperlavita: il racconto di un piatto di particolare valore emotivo, di una storia che nasce dalla memoria, dalle tradizioni culturali  e dai ricordi”: è il cuore dell’iniziativa WE – Women for Expo, “la rete mondiale di donne che agiscono insieme sui temi dell’alimentazione per migliorare il diritto al cibo”. […]

I migliori formaggi della Svizzera italiana? Da Gabbani a Lugano

Con l’obiettivo di farne la nuova Montecarlo, Lugano si sta sempre più riempendo di lombardi, in veste di turisti ma anche di ristoratori: i ticinesi si lamentano di tale esplosione di generica cucina italiana che starebbe causando l’abbandono della tradizione culinaria di questo angolo di Svizzera. Non sanno cosa si perdono i turisti nostrani a […]

Gualtiero Marchesi non sa come si fa una cotoletta?

Prima dice che deve essere “alta oltre un centimetro”, poi che “deve essere alta come l’osso”, quindi la dichiarazione capolavoro che la vorrebbe “sempre alta un dito”: sarebbe questa la competenza di Gualtiero Marchesi sulla cotoletta alla milanese? Sarebbe questa la conoscenza gastronomica della prima storica chef star? Queste perle sono tratte da un’intervista rilasciata […]

Reviewed