Nell’offensiva dei supermercati per demolire il dogma secondo cui il vino buono debba costare tanto, adesso scende in campo la Lidl, con una promozione che sta facendo scalpore anche tra gli appassionati: vini francesi di qualità delle zone più vocate, attentamente selezionati, a basso prezzo. Sotto lo slogan In viaggio nel mondo dei vini francesi, […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Chiudiamo con il Budino di limone, ricetta n. 666 della quale qui di seguito potete leggere il […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Ha del miracoloso la potenza organolettica che può concentrarsi in una pur sottile fetta del meraviglioso Capocollo di Martina Franca. Qualità delle carni, lavorazione artigianale, cura del confezionamento, tutto concorre alla sua bontà, ma forse il vero segreto risiede in quel tocco di vinosa dolcezza minerale conferita dall’immersione del prodotto nel mosto della Verdeca, gioiello […]
Conoscete la Torta Angelica? La versione più famosa è sicuramente quella delle sorelle Simili esperte in pane e lievitati. Si tratta di un dolce molto coreografico: impasto di pan brioche intrecciato e cotto in uno stampo per ciambelle. Negli ultimi mesi è stata una delle preparazioni che più giravano nel web e alla ricetta base la
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
I grandi vitivinicoltori della Toscana hanno perso l’anima. E con essa anche la Memoria e il rispetto delle loro stesse origini. La dimostrazione lampante arriva dalla polemica esplosa in queste ore in seguito all’annuncio di un Piano Territoriale da parte della Regione Toscana che vorrebbe tutelare il paesaggio dall’invadenza dei filari. Alla sensata osservazione virgolettata […]
Il vino ticinese offre scoperte ma soffre complessi. I produttori sottovalutano le delizie autoctone che producono, i rivenditori sminuiscono i vini contadini che vendono, i consumatori denigrano i vini locali che consumano. Un circolo vizioso che ha relegato in un cono d’ombra i vini della tradizione e fatto lievitare i prezzi dei vini omologati che […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano. Tra storia e leggenda, sarebbero nate nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando […]