RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
Gli arrosticini sono un classico della cucina abruzzese che affonda le sue radici nella tradizione pastorizia della regione. Questi spiedini infatti sono fatti di carne ovina cotta alla brace, a cui viene aggiunto soltanto il sale. Al Capestrano, ristorante di cucina abruzzese dove ogni sala è dedicata a una provincia d’Abruzzo, è in quella intitolata […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Lambrusco a chi? Tre consorzi e il Gambero Rosso rilanciano la forma e la sostanza del lambrusco nella storica tana di Slow Food a Milano di Angelo e Paolo Bissolotti&Figli all’Osteria del treno. Grandi piatti e una scoperta. Filzetta artigianale, mortadella Val di Non, Tarese della val d’Arno, sarde in carpione, risotto con pasta di […]
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
La cucina Per molte persone “la cucina” non è nient’altro che un luogo dove i diversi alimenti si fondono per formare il cibo che ci serve per vivere… Per molte persone in questo strano luogo vengono creati magicamente, da stregoni in camice bianco, i piatti pronti da mangiare… Per molte persone “la cucina” non è
Ecco un’altra semplice e divertente preparazione. Con gli stessi ingredienti cambiamo procedimento ma otteniamo il medesimo risultato: una ricettina stuzzicante e sfiziosa! Ci occorrono: un disco di pasta sfoglia pronta polpa di pomodoro grana olio origano Pratichiamo quattro tagli centrali in modo da creare otto spicchi. La polpa di pomodoro, il grana e l’origano verranno
Gli spaghetti alla chitarra sono un tipico formato di pasta abruzzese a sezione quadrata. Si preparano con la chitarra, un telaio di legno di faggio su cui sono tirate delle corde metalliche che ricordano proprio quelle dello strumento musicale. La pasta viene stesa sulle corde e “mattarellata” fino a quando ogni corda avrà tagliato una […]
Un buon piatto fresco in vista dell’estate che sta per arrivare è il riso freddo, condito da quattro spezie particolari che ne esaltano la guarnizione. Si tratta dei chiodi di garofano delle isole di Reunion, semi di cumino mediorientali ricchi di ferro, pepe asiatico di Sezchuan dal sentore di limone e la cannella dello Sri […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.