Ricette Archives - Page 11 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Cappelletti all’uso di Romagna, la ricetta dell’Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Tocca ai Cappelletti all’uso di Romagna, ricetta n. 7 della quale qui di seguito potete leggere il […]

Budino di limone, la ricetta di Pellegrino Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Chiudiamo con il Budino di limone, ricetta n. 666 della quale qui di seguito potete leggere il […]

Voccarusc mpanicc, rara ricetta antica del Molise a base di orapi

Il Molise è la più dignitosa delle regioni italiane, perché ogni sua espressione è testimonianza delle più nobili attività dell’Uomo, come il lavoro della terra, l’allevamento delle bestie e il rapporto faticoso con le asperità della Natura: anche la cucina molisana parte da questi presupporti, custodendo piatti tanto antichi quanto poveri in grado di commuovere […]

Lo sformato di funghi nella ricetta dell’Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Partiamo con lo Sformato di Funghi, ricetta n. 452 della quale qui di seguito potete leggere il […]

Tonno fresco (coi piselli), la ricetta dell’Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. E’ la volta del Tonno fresco (coi piselli), ricetta n. 473 della quale qui di seguito potete […]

Ravioli all’uso di Romagna, la ricetta dell’Artusi

Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Proseguiamo con i Ravioli all’uso di Romagna, ricetta n. 98 della quale qui di seguito potete leggere […]

Marmitta di pesce di fiume: ricetta di Tilde Consolini, Ariston Sales

Una ricetta arrivata direttamente dalle sponde del nostro massimo corso fluviale e si sente che ne è figlia: è maturata infatti al Lido Ariston Sales di Brancere, “Ristorante Cremonese sul fiume Po”, come si definisce come efficace semplicità. Ha come ingredienti pesce gatto, anguilla, storione e filetti di pesce persico. Si parte mettendo in padella […]

La ricetta della Frittata con noci e formaggio Latteria

Questo formaggio viene chiamato Latteria perché originariamente prodotto nelle latterie turnarie di paese. E’ un formaggio semiduro, pronto per il consumo dopo un breve periodo di maturazione, in genere inferiore a trenta giorni. In questa videoricetta viene usato insieme alle noci per una frittata dal gusto dolce. La esegue Charlie Maglia del Ristorante da Gigi […]

Dolci tipici bresciani: la Persicata raccontata da Iginio Massari

La Persicata ha origini antichissime (romane), radici lontane (la Persia da cui fu importata la materia prima), citazioni storiche (Artusi) e contese in atto (con la città di Ferrara), ma la storia che ne riferisce Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia è molto più semplice: parla di povertà e dei pochi ingredienti a disposizione […]

Il Biscotto Bresciano raccontato da Iginio Massari

Può capitare che un biscotto erede della rustica semplicità di un tempo possa tornare in auge a causa dell’ansia dietologica della società opulenta: è quanto sta accadendo con il Biscotto Bresciano. Ci spiega tutto Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia.   IGINIO MASSARI Abituato agli onori dei media e alle luci della ribalta televisiva, […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)