Ricette Archives - Page 12 of 19 - StoriEnogastronomiche.it
Pezzata di Capracotta: dalla transumanza, la ricetta molisana di pecora

Un piatto che racconta l’immensa civiltà del Molise e una delle memorie più nobili del Paese, perché la Pezzata è vivida testimonianza della pratica della transumanza, quegli epici spostamenti di bestiame che seguivano i dettami delle stagioni e quindi della disponibilità dei pascoli, con uomini e animali uniti e sodali nella lotta per la sopravvivenza. […]

Riso alla Cacciatora, ricetta dell’Artusi tipica di Polesella (Rovigo)

Tre gli stand più affollati dell’edizione 2013 della Festa Artusiana di Forlimpopoli c’è stato quello di Polesella, piccolo comune della provincia di Rovigo molto fiero di alcune sue peculiarità gastronomiche, come un aglio della loro zona ben esposto sul bancone. Ma la ragione per cui Polesella si sente parte della storia della gastronomia è che […]

Dolci tipici bresciani: il Bossolà raccontato da Iginio Massari

Il Bossolà è IL dolce natalizio di Brescia, ma alla pasticceria Veneto di Iginio Massari, la più importante della città (e non soltanto), lo si trova tutto l’anno. Perché? Per la ragione che Massari è convinto non soltanto della sua importanza storica ma anche del pregio del suo gusto che sarebbe un peccato relegare alle […]

Le Foglie da Tè, specialità di Zafferana Etnea

Continua l’excursus nelle specialità gastronomiche di Zafferana Etnea, elemento di richiamo turistico quanto i suoi panorami e la natura lussureggiante che ne fanno una delle più transitate vie d’accesso al vulcano. Parliamo ancora di un dolce, molto imitato e diffuso in tutta la Sicilia: le Foglie da Tè. Nato proprio per rallegrare la pausa del […]

La Cima alla genovese, poesia di una ricetta storica

Bell’oueggè strapunta de tùttu bun prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia (‘A Çimma, Fabrizio De Andrè) (Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio prima di battezzarla nelle erbe aromatiche con due […]

Gli arrosticini di pecora, tipicità abruzzese: la ricetta

Gli arrosticini sono un classico della cucina abruzzese che affonda le sue radici nella tradizione pastorizia della regione. Questi spiedini infatti sono fatti di carne ovina cotta alla brace, a cui viene aggiunto soltanto il sale. Al Capestrano, ristorante di cucina abruzzese dove ogni sala è dedicata a una provincia d’Abruzzo, è in quella intitolata […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)