Roberto Perini, artista totale tra figurazione, letteratura e comunicazione creativa colta
La recente bellissima mostra alla stazione Leopolda di Firenze organizzata e allestita con sensibilità e competenza da Proposta Vini ha acceso ulteriormente i riflettori su Roberto Perini che ha riscosso grande successo con le sue opere figurative.
Si tratta dell’ennesimo tributo all’artista trentino nato a Cles (Trento) nel 1952, capace di colpire l’osservatore con la ricchezza espressiva delle sue creazioni, le quali si traducono in opere pittoriche, grafiche e poetiche.
Di grande complessità cromatica e al tempo stesso compostezza formale le opere che hanno incantato i visitatori a Firenze.
Come racconta la sua biografia l’interesse per l’arte nasce da influenze familiari per essere poi coltivato frequentando l’Istituto Statale d’Arte di Trento “dove ha modo di incontrare numerosi artisti”, spunto per iniziare a “indagare tutte le tendenze espressive artistiche, poetiche e letterarie e a studiare le opere d’arte di ogni epoca e civiltà”.
Ne consegue una precoce attività artistica tra pittura e grafica praticata insieme ad amici artisti, cui associa una formazione nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni storico-artistici a Bologna e a Verona che sarà la base per la sua attività di funzionario della Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici di Trento.
Nel corso degli anni “ha partecipato a diverse collettive, tra cui l’esposizione Artisti Trentini, situazione 1974 tenutasi a Palazzo Pretorio a Trento, Matite di confine a Foligno e numerose altre presso lo studio Andromeda di Trento: nel secondo quinquennio degli anni Ottanta è entrato a far parte del gruppo di artisti Guernica e nel ruolo di presidente ha promosso a Pergine diverse mostre, sia degli artisti del gruppo, lui compreso, che di altri artisti trentini”.
Oggi “le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero” mentre “il suo studio è a Pergine, dove vive”.
Abbiamo chiesto allo stesso artista di descriverci il suo stile, tra fonti di ispirazione e temi affrontati: ci ha risposto nel video che segue.
Info: https://robertoperini.it/index.html
https://www.propostavini.com/cataloghi/catalogo-2025/