Basilicata Archives - Page 3 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
La Cattedrale e le più belle chiese di Matera

In questo percorso abbiamo avuto il privilegio di essere guidati da Marco Pelosi, coltissimo storico, esperto di beni culturali, con una preparazione enciclopedica sulle bellezze del territorio lucano. Siamo partiti dalla chiesa di San Giovanni Battista, ritenuta da Pelosi la più interessante e complessa di Matera, “per la vicende architettoniche dell’edificio e per la storia […]

Olio delle Dolomiti lucane del Frantoio Di Perna, nuova frontiera EVO

Le Dolomiti lucane quasi per un atto di modestia hanno già nella denominazione l’aggettivo che le definisce “piccole”, perché il loro nome è dichiaratamente ispirato alle omologhe cime del Nord Est, ben più note e imponenti ma non necessariamente di maggiore fascino. Anzi, quelle lucane offrono squarci incantevoli, incuneati nel verde rigoglioso del Parco regionale […]

Da Carbone, i salumi della tradizione della Basilicata

Bisognerà pur decidersi a considerare unanimemente la Lucania nell’Olimpo assoluto della salumeria d’eccellenza mondiale, perché per qualità e originalità ha pochi paragoni possibili, malgrado sul piano della notorietà qualche passo debba ancora essere fatto: ecco perché è importante l’azione di un’azienda come Carbone con sede a Tricarico in provincia di Matera, tesa anche a divulgare […]

Taverna Paradiso a Rionero (PZ), le tipicità del Vulture in tavola

Materie prime, ricette, bevande, ambiente, tutto parla del Vulture alla Taverna Paradiso di Rionero, locale di autentica ristorazione popolare imperdibile per chi passa da questa splendida area della provincia di Potenza. Il locale è caldo e accogliente, contestualizzato antropologicamente da oggetti di uso comune della civiltà contadina locale. Curiosa l’idea di ricorrere a un mockup […]

Basilicata, le mete turistiche

Una lunga successione di irresistibili luoghi di interesse che rendono irrinunciabile una visita a questa regione ancora da scoprire, la Basilicata. Per questo gli enti pubblici sempre più si stanno organizzando per aiutare i visitatori a indirizzarsi tra beni culturali e opportunità ludiche, come sta facendo l’APT, Agenzia Promozione Territoriale di Basilicata, con sedi a […]

Caseificio Petruzzi di Paterno (PZ), un secolo di tradizione familiare

E’ dall’inizio degli anni ’20 che in provincia di Potenza si intrecciamo i forti legami di latte famigliari alla base della produzione del Caseificio Petruzzi. Si parte da Avigliano Scalo per poi spostarsi a Paterno, tenendo anche logisticamente vicine la produzione di formaggi freschi e stagionati all’allevamento delle vacche e lavorazione. Così non si è […]

I piatti storici della Basilicata raccontati da Federico Valicenti

Federico Valicenti non è soltanto uno dei più grandi cuochi italiani, ma anche uno dei maggiori divulgatori culturali del Paese, grazie alla sua azione di scavo archeologico nei reperti documentali delle nostre radici culinarie che ha prodotto scoperte entusiasmanti e recuperi di immenso valore antropologico, poiché ogni ricetta antica ha lo stesso pregio di un […]

Andate a Quel Paese… esiste davvero!

“Te c’hanno mai mannato a quer paese”, cantava Alberto Sordi al Festival di Sanremo nel 1981: forse non sapeva che quello scherno in forma di metafora potesse avere una concretezza storica e geografica. Infatti, semmai foste stati mandati “a quel paese”, consolatevi, potrebbe non essere stato un insulto: perché Quel Paese esiste davvero, eccome! Quel […]

Reviewed