A Matera l’acquisto di un cosiddetto “ricordo” non è mero shopping bensì attività intellettuale, perché qui non si producono banali souvenir ma autentici gioielli di artigianato capaci di raccontare la città e di definirne il valore culturale. Questo perché gli oggetti più diffusi usano quella pietra bianca che ha reso iconica la millenaria località lucana, […]
La perfetta esternazione del concetto di sincretismo, dove le memorie si stratificano così come il loro portato religioso, storico, antropologico, accavallando le ere e intrecciando le civiltà: è l’abbazia della Santissima Trinità che rifulge in Venosa, splendido centro in provincia di Potenza, nel nord della Basilicata. Il Comune, nel dare dettagliate informazioni sul monumento, sottolinea […]
La vera Matera non è quella trasformata in un luna park pseudo-intellettuale a causa della nomina a Capitale Europea della Cultura: per trovarne l’anima e l’autentica bellezza bisogna scansare scenografie tronfie e lucette per allocchi, evitare convegnucoli provincialotti e mostre un tanto al chilo di cui non rimarrà alcuna traccia, per puntare invece ai suoi […]
L’esplosione del turismo di massa a Matera ha comportato l’apertura di tanti, troppi esercizi di ristorazione nati soltanto per fare business, senza rispettare la vera anima del luogo: non c’entrano niente con la città i locali etnici, gli stellati, i ristoranti di pesce, i bistrot fighetti e le diavolerie modaiole che offendono la dignità e […]
Sopra e sotto le trame litiche di Matera ci sono piccoli scrigni di memoria e grandi amplificatori di emozione ancora da scoprire adeguatamente. Come la necropoli di Santa Lucia alle Malve nel Sasso Caveoso, area cimiteriale, come sarebbe più corretto definirla, ancora depositaria di storie da svelare. Ce lo spiega lo storico Marco Pelosi accompagnandoci […]
E’ una sosta obbligata tra le sublimi camminate negli affascinanti meandri litici di Matera, un angolo di grazia all’altezza dello splendore della città: è la Pasticceria Schiuma, elegantemente collocata in via XX settembre al civico 10. Si tratta di una delle più antiche pasticcerie della città, “una tradizione che si trasmette, rinnovandosi di padre in […]
Un locale che dimostra come si possa accontentare anche i turisti, pur senza rinunciare al rigore dei piatti più rigorosi della tradizione: è la Trattoria Paolangelo che indica la via più sensata alla ristorazione di Matera in preda all’euforia turistica e per questo sempre più lontana dalle tipicità del posto. Al tavolo ti attendono dei […]
Un reticolo ipogeo di importanza internazionale, perché nei suoi cunicoli scorrono tracce di vicende umane risalenti al III – IV secolo che raccontano, secondo alcuni storici, uno dei momenti più felici di contaminazione socio-culturale e di civile convivenza religiosa nel meridione d’Italia: si tratta delle catacombe Ebraiche che si trovano sulla strada provinciale Ofantina, nel […]
Nella Matera presa dalla febbre del boom turistico, con sempre più ristoranti che si allontanano dall’identità locale più genuina, rappresenta un approdo sincero e sicuro la Trattoria del Caveoso di via Bruno Buozzi 21, in cui i sapori lucani originali vengono esaltati da una mano molto felice in cucina e dalla sincera passione del titolare […]
Fate un respiro profondo, staccate smartphone e ogni dispositivo elettronico, quindi prendetevi il vostro tempo: la visita al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera è un viaggio così profondo, in tutti i sensi, da pretendere il massimo della concentrazione e della disponibilità emotiva. Un viaggio nella memoria autentica dei Sassi, ma anche dentro noi […]
Tutti i sapori della Basilicata concentrati in un solo negozio: Il Buongustaio nel suo esercizio commerciale in pieno centro a Matera offre realmente la totalità dei prodotti enogastronomici più significativi della regione, dai più ovvi fino alle rarità assolute, con una completezza impressionante che difficilmente abbiamo visto in un altro negozio omologo. Merito della conoscenza […]
Gerardo Giuratrabocchetti, figura di spicco dell’enologia italiana con le sue Cantine del Notaio di Rionero in Vulture in provincia di Potenza, non sapeva ancora cosa avrebbe scoperto, quando si è messo alla ricerca di viti più funzionali per resistere ai rigori e alle irregolarità meteorologiche di questo lembo di Basilicata. Man mano che visitava un […]