Basilicata Archives - Page 6 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
Il Parco Archeologico di Venosa (PZ) e la stupefacente chiesa Incompiuta

Una delle più grandi sensazioni che si possano vivere in Italia: l’immersione nel Parco Archeologico di Venosa fino a sfociare nella stupefacente chiesa Incompiuta rappresenta una delle esperienze più profonde e sconvolgenti che un animo sensibile possa vivere in assoluto. Un ordito di vestigia antropiche dai tratti magnificamente conservati che fiorisce tra una natura metafisica […]

Cripta del Peccato Originale a Matera, emozionante capolavoro dell’Umanità

L’epifania della sensibilità dell’Uomo, l’acme della capacità della nostra specie di trascendere la natura ferina originaria per ascendere alle vette di una spiritualità panica, quindi anche laica: infatti parla a tutti e tutti incanta, la Cripta del Peccato Originale, immenso capolavoro di umanità scavato nelle esuberanze litiche della Valle del Bradano che cinge Matera. Visitarla […]

Museo archeologico di Potenza, base della conoscenza della Basilicata

Ogni visita a qualunque luogo della terra lucana dovrebbe partire da questa esposizione chiara, razionale e autenticamente divulgativa che ti permette di conoscere le radici storiche di ogni angolo del territorio della regione: il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu di Potenza racconta infatti in maniera essenziale ma suggestiva le vicende fondamentali che costituiscono […]

Il Panettone di Vincenzo Tiri, capolavoro riconosciuto di arte dolciaria

Facendo professione d’umiltà, bisogna riconoscere l’evidenza e accodarsi a quello che già sostengono in molti: Vincenzo Tiri fa più il clamoroso panettone d’Italia. Se tanti palati diversi si sono trovati a convergere verso tale dato di fatto, deve necessariamente trattarsi di un dato oggettivo: altrimenti questo dolce non avrebbe primeggiato nelle classifiche di organi di […]

Tesori di Lucania, la ricchezza gastronomica della Basilicata

“Un progetto culturale che promuove la riscoperta dell’identità enogastronomica di una regione, la Basilicata”, negli intenti dei promotori che con la loro selezione di prodotti consentono un viaggio ideale nelle eccellenze agroalimentari della loro terra. Non è affatto roboante chiamare il progetto Tesori di Lucania, perché effettivamente di prodotti molto preziosi stiamo parlando, dalle marmellate […]

Reviewed