Una delle più grandi sensazioni che si possano vivere in Italia: l’immersione nel Parco Archeologico di Venosa fino a sfociare nella stupefacente chiesa Incompiuta rappresenta una delle esperienze più profonde e sconvolgenti che un animo sensibile possa vivere in assoluto. Un ordito di vestigia antropiche dai tratti magnificamente conservati che fiorisce tra una natura metafisica […]
Franco Ritella, detto Francolino, è la figura storica più influente della gastronomia materana, un vero pioniere che ha iniziato a sostenere e divulgare la cucina della città dei Sassi decenni fa, quando della città lucana si parlava ancora soltanto come caso sociologico ed erano ben lontani da venire il riconoscimento dell’Unesco e l’assegnazione del titolo […]
Ti appare all’improvviso mentre con l’auto stai facendo la serpentina tra incantevoli scorci montuosi, ondeggiando tra le curve, immerso tra il verde di rigogliosi boschi, nel centro esatto della Basilicata, proprio tra Matera e Potenza: è una sorta di baita, lunga e in perfetta armonia con l’ambiente circostante, dentro la quale ti senti immediatamente a […]
Uno dei più celebrati locali di ristorazione della Basilicata e, una volta tanto, con buona ragione: ma sono soltanto dettagli le tante celebrazioni a mezzo stampa e che questa osteria sia amatissima da un certo Francis Ford Coppola, perché per apprezzare La Locandiera al n.° 194 di corso Umberto I a Bernalda basta decisamente la […]
Uno dei luoghi di cultura più importanti d’Italia, imprescindibile per la costruzione di una coscienza civile del Paese: il Museo del Brigantaggio di Largo Giuseppe Mazzini a Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, in Basilicata, con il suo fare luce sul periodo più doloroso e controverso della nascita della nostra nazione, rende un servizio […]
In qualunque angolo della Basilicata ti trovi, se dici di essere interessato alla cucina colta, tutti ti dicono “allora devi andare da Federico Valicenti”. E’ accaduto anche a noi, ripetutamente, fino al punto di cambiare il programma del nostro reportage per affrontare un viaggio più impegnativo, pur di recarci in autentico pellegrinaggio dalla figura più […]
L’epifania della sensibilità dell’Uomo, l’acme della capacità della nostra specie di trascendere la natura ferina originaria per ascendere alle vette di una spiritualità panica, quindi anche laica: infatti parla a tutti e tutti incanta, la Cripta del Peccato Originale, immenso capolavoro di umanità scavato nelle esuberanze litiche della Valle del Bradano che cinge Matera. Visitarla […]
I giornali ne parlano per la bassa natalità, i libri di turismo per evidenziare il suo essere il più piccolo comune della Basilicata, ma la realtà è che bisognerebbe invece indicare San Paolo Albanese come uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Lo splendore dell’ambiente naturale circostante e i pregi architettonici del suo cuore urbanizzato, […]
Ogni visita a qualunque luogo della terra lucana dovrebbe partire da questa esposizione chiara, razionale e autenticamente divulgativa che ti permette di conoscere le radici storiche di ogni angolo del territorio della regione: il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu di Potenza racconta infatti in maniera essenziale ma suggestiva le vicende fondamentali che costituiscono […]
Facendo professione d’umiltà, bisogna riconoscere l’evidenza e accodarsi a quello che già sostengono in molti: Vincenzo Tiri fa più il clamoroso panettone d’Italia. Se tanti palati diversi si sono trovati a convergere verso tale dato di fatto, deve necessariamente trattarsi di un dato oggettivo: altrimenti questo dolce non avrebbe primeggiato nelle classifiche di organi di […]
Abbondanza Lucana non è soltanto un grandioso ristorante, ma un presidio della Cultura a Matera. Della cultura tout court e non soltanto di quella gastronomica, perché ciò che viene portato in tavola è tutto un dipanarsi di storia, antropologia, scienza agronomica e sociologia. La scansione dei suoi piatti è una vivida e lucida descrizione di […]
“Un progetto culturale che promuove la riscoperta dell’identità enogastronomica di una regione, la Basilicata”, negli intenti dei promotori che con la loro selezione di prodotti consentono un viaggio ideale nelle eccellenze agroalimentari della loro terra. Non è affatto roboante chiamare il progetto Tesori di Lucania, perché effettivamente di prodotti molto preziosi stiamo parlando, dalle marmellate […]