Come gli Uomini del passato le hanno scavate nella pietra obbedendo a un anelito spirituale, allo stesso modo le meravigliose chiese rupestri di Matera scavano nella sensibilità del visitatore per insufflargli una riflessione interiore. Non è soltanto la bellezza abbagliante infatti a rendere memorabile l’osservazione di una chiesa rupestre materana: allo stupore estetico infatti segue […]
Raro, tanto nella sua diffusione quanto nelle sue prodigiose qualità organolettiche: l’Antico Suino Nero Lucano è un miracolo della Natura che abbiamo rischiato di perdere e di cui invece oggi possiamo godere grazie all’intervento di Uomini sensibili e appassionati che dopo averlo salvato dall’estinzione lo stanno tutelando e valorizzando. L’intervento a favore del Suino Nero […]
Formaggi rari, salumi della tradizione, grandi carni locali, ricette storiche, vini autoctoni: la Latteria Emanuele Rizzi offre un ricco campionario di tipicità gastronomiche lucane nel suo locale di via Duni 2 a Matera. Uno spazio semplice ma arredato con buon gusto che ti accoglie con la griglia sfrigolante e un banco pieno di prelibatezze da […]
Terra coltivata e radici culturali, territorio di passaggio e sede di contaminazione storica, spontaneità selvaggia e tecniche sopraffine, tradizione antica e consapevolezza moderna: ha straordinario fascino la gastronomia della Basilicata, tra le più evocative e identitarie del mondo, dove complessità e semplicità non rappresentano un ossimoro, bensì aspetti differenti di un medesimo mondo del gusto. […]
La gastronomia materana è notoriamente imperniata sul pane, è meno noto invece che sono rimasti pochi panettieri che in città lavorano ancora come una volta, praticando la tradizionale cottura in forno a pietra e sulla pietra viva: uno di questi rari templi artigianali è il Forno nei Sassi Martino, in via Bruno Buozzi 34, con […]
E’ talmente nota da rappresentare un mito dolciario della Basilicata, La Scorzetta per la quale ci si reca in pellegrinaggio alla Pasticceria del Corso di Bernalda, in provincia di Matera. Un impasto biscottato rustico e consistente che però in bocca muta in poesia, merito di ingredienti golosi magnificamente combinato e dal tocco irresistibile del cioccolato […]
Un’esperienza da fare rigorosamente prima di iniziare a visitare Matera, perché Casa Noha può rappresentare un buon punto di partenza nella conoscenza della magnifica città lucana. Consiste in un edificio paradigmatico dell’architettura materana dentro il quale si assiste a una visione diffusa del filmato I sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera, presentato come […]
Sarà la nuda pietra dell’ambiente espositivo, sarà la collocazione semi-ipogea dei reperti, sarà l’imponenza del maniero che incombe sul tuo capo, sarà soltanto suggestione, ma quando ti introduci nel Museo Archeologico Nazionale di Venosa senti vibrare le vene di un’emozione tellurica, come attraversato dalle scosse del Tempo che forgia la Storia e l’Uomo che la […]
Un magma creativo che dalle viscere della terra risale alla superficie incandescente dell’emozione, per poi tornare a farsi materia ipogea: non si riesce a immaginare simbolismo espositivo più pertinente seduzione di quello espresso dal Musma di Matera, il Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera, dove la materia che compone le opere […]
Nel cuore del capoluogo della regione Basilicata c’è ancora un bar come quelli di una volta, con la funzione di dispensare caffè da meditazione e di rappresentare un luogo di aggregazione: è la Caffetteria Da Vito a Potenza, in largo Pignatari, a due passi dal bellissimo Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”. Appena metti […]
Con la bella stagione Pietrapertosa diventa uno dei luoghi con il maggiore afflusso turistico della parte interna della Basilicata, grazie a un’attrazione popolare di grande impatto come il Volo dell’Angelo e quel Percorso delle sette pietre che arriva fino a Castelmezzano per la gioia degli amanti del trekking: ma poiché esiste anche il piacere della […]
Spirali di spiritualità scultorea, eco-dagherrotipia cristallizzata dell’anima, figurazione monumentale del divenire antropico, ci sono proprio tutte le infinite trame dell’estro che ha attraversato la Lucania, in mostra al Museo d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata che si trova nel Palazzo Lanfranchi a Matera. La statuaria di cartapesta racconta la spiritualità secolare della Basilicata quanto la tradizione creativa con materie povere […]