Basilicata Archives - Page 5 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
Le chiese rupestri di Matera, meraviglie scavate nella roccia

Come gli Uomini del passato le hanno scavate nella pietra obbedendo a un anelito spirituale, allo stesso modo le meravigliose chiese rupestri di Matera scavano nella sensibilità del visitatore per insufflargli una riflessione interiore. Non è soltanto la bellezza abbagliante infatti a rendere memorabile l’osservazione di una chiesa rupestre materana: allo stupore estetico infatti segue […]

Dall’Antico Suino Nero Lucano in Basilicata, carni e salumi eccezionali

Raro, tanto nella sua diffusione quanto nelle sue prodigiose qualità organolettiche: l’Antico Suino Nero Lucano è un miracolo della Natura che abbiamo rischiato di perdere e di cui invece oggi possiamo godere grazie all’intervento di Uomini sensibili e appassionati che dopo averlo salvato dall’estinzione lo stanno tutelando e valorizzando. L’intervento a favore del Suino Nero […]

La cucina lucana, raccontata da Federico Valicenti

Terra coltivata e radici culturali, territorio di passaggio e sede di contaminazione storica, spontaneità selvaggia e tecniche sopraffine, tradizione antica e consapevolezza moderna: ha straordinario fascino la gastronomia della Basilicata, tra le più evocative e identitarie del mondo, dove complessità e semplicità non rappresentano un ossimoro, bensì aspetti differenti di un medesimo mondo del gusto. […]

Forno nei Sassi Martino a Matera le specialità

La gastronomia materana è notoriamente imperniata sul pane, è meno noto invece che sono rimasti pochi panettieri che in città lavorano ancora come una volta, praticando la tradizionale cottura in forno a pietra e sulla pietra viva: uno di questi rari templi artigianali è il Forno nei Sassi Martino, in via Bruno Buozzi 34, con […]

Casa Noha, “cancello d’ingresso” per visitare Matera

Un’esperienza da fare rigorosamente prima di iniziare a visitare Matera, perché Casa Noha può rappresentare un buon punto di partenza nella conoscenza della magnifica città lucana. Consiste in un edificio paradigmatico dell’architettura materana dentro il quale si assiste a una visione diffusa del filmato I sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera, presentato come […]

Museo Archeologico Nazionale di Venosa, genius loci dalla Natura all’Uomo

Sarà la nuda pietra dell’ambiente espositivo, sarà la collocazione semi-ipogea dei reperti, sarà l’imponenza del maniero che incombe sul tuo capo, sarà soltanto suggestione, ma quando ti introduci nel Museo Archeologico Nazionale di Venosa senti vibrare le vene di un’emozione tellurica, come attraversato dalle scosse del Tempo che forgia la Storia e l’Uomo che la […]

Musma, Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera

  Un magma creativo che dalle viscere della terra risale alla superficie incandescente dell’emozione, per poi tornare a farsi materia ipogea: non si riesce a immaginare simbolismo espositivo più pertinente seduzione di quello espresso dal Musma di Matera, il Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera, dove la materia che compone le opere […]

Il Museo d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera

Spirali di spiritualità scultorea, eco-dagherrotipia cristallizzata dell’anima, figurazione monumentale del divenire antropico, ci sono proprio tutte le infinite trame dell’estro che ha attraversato la Lucania, in mostra al Museo d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata che si trova nel Palazzo Lanfranchi a Matera. La statuaria di cartapesta racconta la spiritualità secolare della Basilicata quanto la tradizione creativa con materie povere […]

Reviewed