calabria Archives - Page 6 of 12 - StoriEnogastronomiche.it
Le Persephoni, tradizione di Bova (RC) tra cattolicesimo e paganesimo

Ai già molteplici elementi che costituiscono il fascino di Bova, meraviglioso antico borgo in provincia di Reggio Calabria, va aggiunta una tradizione che mette insieme sentimento religioso e ritualità pagana: è la festa delle Persephoni che gli anziani chiamano però “delle Palme” e qualche studioso definisce invece “delle Pupazze”, la quale “prende origine dalla più […]

Quando le bottiglie anti-gatto diventano arredo urbano: per esempio a…

Le vedete soprattutto nei piccoli centri, dove la vita scorre più lenta e a dimensione umana, disposte come a presidiare porte d’ingresso, finestre, tappeti esterni: sono bottiglie di plastica ripiene d’acqua, con una funzione ben precisa, tenere lontani gli animali, soprattutto i gatti maschi, affinché non urinino sui punti sensibili delle parti esterne delle abitazioni […]

Il Torrone di Bagnara Calabra (RC), nel mare di delizie di Cundari

Il torrone a Bagnara Calabra è una tradizione talmente importante da essersi guadagnata la certificazione IGP (Indicazione geografica protetta) ed essere divenuto perfino elemento di richiamo turistico per questo centro balneare in provincia di Reggio Calabria. Maestro riconosciuto di questa specialità è Vincenzo Cundari, titolare dell’omonima pasticceria in via Nazionale 274. Appreso il mestiere in […]

Pro Pentedattilo, l’associazione che fa rinascere il turismo in Calabria

L’associazione Pro Pentedattilo è una delle migliori risposte che si possano dare in Italia circa l’impegno dei privati a favore della società e dei beni culturali: operando in un contesto non facile come quello della provincia di Reggio Calabria, è riuscita a diventare volano di sviluppo turistico e imprenditoriale, senza rinunciare a un forte afflato […]

Specialmente a Catanzaro: cosa vedere e dove mangiare tipico

Ordinata, pulita, accogliente, ricca si stimoli e di meraviglie, Catanzaro è una vera potente rivelazione tanto per chi ama il turismo culturale quanto quello gastronomico: il capoluogo della Calabria infatti è ricco di architetture ammalianti, contaminazioni culturali raffinatissime, tradizioni culinarie commoventi, tanto da farne una delle mete più emozionanti da scoprire e coltivare in Italia. […]

Specialmente… a Mammola (Reggio Calabria)

C’è un piccolo centro dell’Aspromonte che racchiude un incredibile numero di eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. E’ Mammola, in provincia di Reggio Calabria, meta imperdibile se si vuole comprendere lo splendore dei territori calabresi ma anche quanto possa essere virtuosa l’Italia nel mettere insieme tutte le sue più disparate meraviglie. Ci siamo andati per raccogliere […]

Specialmente… in provincia di Vibo Valentia: le tipicità

Il territorio della provincia di Vibo Valentia è molto generoso nel dispensare delizie per il palato ma anche qualcuna che ammalia lo sguardo. Siamo andate a cercarle, per documentarle e offrirvele in questo Speciale.   Vera ‘Nduja di Spilinga, da Monteporo il celebre insaccato calabrese La ‘nduja la trovate ovunque ormai, perfino al supermercato, mentre […]

Il Pane di Grano di Pellegrina, fragranza De.Co. calabrese

Chiamarlo Pane di Grano può sembrare un’ovvietà, invece è un’affermazione di orgoglio ancestrale. Perché questo pane rappresenta la comunità di Pellegrina, frazione di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria. La rappresenta a tal punto da avere conseguito la De.Co., Denominazione Comunale di Origine. Infatti la denominazione ufficiale è proprio quella di Pane di Pellegrina. […]

Canzoni popolari calabresi di Trichilo alla Trattoria U Ricriju, Siderno

La Trattoria U Ricriju di Siderno in provincia di Reggio Calabria è decisamente particolare, non soltanto per la proposta gastronomica radicale basata soprattutto sulle antiche ricette vegetariane e per il rapporto rustico del gestore con i clienti superficiali, ma anche per l’abitudine di concludere i pasti con un’esibizione musicale del titolare Francesco Trichilo che intona […]

Reviewed