Una verdura tipica abruzzese dalle straordinarie peculiarità organolettiche che lo rendono apprezzato sia da crudo che in tante preparazione, compreso un salume quale la Ventricina: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Esistono tanti tipi di birra: come fare a sceglierle? Come accostarle a quel che mangiamo? Ci guida Eugenio Ongaro della Brasserie de l’Europe Campiglio di Oggiona con Santo Stefano (Varese).
La Persicata ha origini antichissime (romane), radici lontane (la Persia da cui fu importata la materia prima), citazioni storiche (Artusi) e contese in atto (con la città di Ferrara), ma la storia che ne riferisce Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia è molto più semplice: parla di povertà e dei pochi ingredienti a disposizione […]
Può capitare che un biscotto erede della rustica semplicità di un tempo possa tornare in auge a causa dell’ansia dietologica della società opulenta: è quanto sta accadendo con il Biscotto Bresciano. Ci spiega tutto Iginio Massari della pasticceria Veneto di Brescia. IGINIO MASSARI Abituato agli onori dei media e alle luci della ribalta televisiva, […]
Continua l’excursus nelle specialità gastronomiche di Zafferana Etnea, elemento di richiamo turistico quanto i suoi panorami e la natura lussureggiante che ne fanno una delle più transitate vie d’accesso al vulcano. Parliamo ancora di un dolce, molto imitato e diffuso in tutta la Sicilia: le Foglie da Tè. Nato proprio per rallegrare la pausa del […]
Tra tante sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt) ce n’è una che si distingue nettamente, la De.Co.: le altre si concentrano sui disciplinari, la De.Co. invece esalta la Storia di un prodotto e del suo territorio. Viaggiamo alla ricerca delle De.Co. guidati da Roberto De Donno
Ognina è uno dei quartieri più affascinanti di Catania, ma in pochi se ne accorgono, ammorbato com’è dal traffico, a causa di un’uscita della circonvallazione che vomita in continuazione automobili proprio in uno dei suoi angoli più suggestivi, un porticciolo turistico sovrastato da un lungomare poco curato ma potenzialmente bellissimo. Un vero spreco di bellezza, […]
Figlio della diffusione del cacao tra la fine del ’700 e l’inizio dell’800, ancora oggi il Bocconotto è un dolce identitario dell’Abruzzo. Ne ha fatto un proprio vessillo il comune di Castel Frentano in provincia di Chieti che ne attesta la sua codifica intorno ai primi anni del novecento, ammettendo che la “sua preparazione è […]
Mentre qualche blogger culinario si affanna a trovare cavillose differenze tra pâte génoise e pan di Spagna, seppur smentito dalle stesse enciclopedie on line, a Genova invece c’è chi non nutre alcuna perplessità sulla paternità di uno dei più celebri dolci del mondo. Il pan di Spagna è genovese, non ci sono dubbi: ce lo […]
Cosa mangiano i giovanissimi nuovi italiani? Anche i piatti dei Paesi di provenienza delle famiglie: ecco le loro ricette più gustose
Una eno-cartografia del vino del Nord-Est d’Italia: la sta idealmente tracciando Albino Armani con la sua attività di vignaiolo illuminato, spinto da irrefrenabile curiosità a esplorare territori e vitigni tra Veneto, Trentino e Friuli, muovendosi tra autoctoni e internazionali, produzioni di massa per il mercato ed elegantissimi vini di nicchia, scaltrezza imprenditoriale e acuta sensibilità […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona