Nell’insegna si fa chiamare ancora spaccio come i cari vecchi negozi di prossimità di una volta, in realtà è un gioiello del commercio alimentare attento e responsabile rivolto anche e soprattutto ai gourmet, perché Capryò in viale Vittorio Veneto 14 a Solbiate Olona in provincia di Varese è uno scrigno di sapori che partono dai […]
La ciclabile Sesto Calende-Pavia si snoda principalmente lungo i percorsi dei canali, Naviglio Grande e Pavese (www.vieverditicino.it). Non bisogna spaventarsi dei chilometri proposti, oltre un centinaio circa: è da vivere come una piacevole gita, adatta anche alle famiglie. Basta dimenticare l’orologio e non avere l’animo dei cronometristi: prendetevi una giornata comoda, perché numerose sono le […]
Ampie aree all’aria aperta dove consumare i pasti comodamente seduti e ben serviti sia a pranzo che a cena… … suggestivi gazebo in legno per gustare un gelato in uno spaziosissimo cortile di un tempo… … un percorso per osservare gli animali immersi nella natura… …una zona pic-nic in piena campagna… … tavolini per stuzzicanti […]
Totale libertà intellettuale, strettissimo legame con la propria terra: nella sintesi di un potenziale ossimoro si dipana l’esperienza di Cantrina Il nome della cantina è mutuato da “un minuscolo borgo rurale della Valtènesi situato nel comune di Bedizzole, nell’entroterra bresciano del lago di Garda in Lombardia”. E’ infatti proprio a Cantrina che vivono e operano […]
Oggi è uno dei cocktail più di tendenza in tutto il mondo, cercato da chi vuole bere elegante ed etnico al tempo stesso, protagonista di locali alla moda, eppure il Pisco Sour ha in realtà un’anima profondamente territoriale, perché rappresenta parte dell’identità della sua nazione d’origine, il Perù. Nello splendido stato sudamericano il Pisco rappresenta […]
Siamo stati alla trattoria Acquasala (Milano, ripa di Porta Ticinese 71), il cui nome richiama un piatto tipico di Ostuni fatto con pane raffermo condito con cetrioli, pomodori, olio, sale e una cipolla rossa di Acquaviva. Qui ci siamo fatti mostrare la preparazione delle orecchiette alle cime di rapa, emblema della cucina pugliese, realizzato in […]
VISITARE LA LOMBARDIA. Expo ha acceso i riflettori sulla regione che l’ha ospitata: ecco i consigli sulle cose più belle da vedere e da fare
Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]
Dopo avere metabolizzato il termine sushi fino al punto da essere diventato di moda così come il suo consumo, adesso è tempo di una nuova frontiera lessicale e procedurale introdotta dalla gastronomia giapponese con il termine kaiseki, il quale indica la ritualità di una particolare tipologia di pasto tipico nipponico costituita dalla scansione di diverse […]
Se si voleva fare una Colazione sull’erba alla Manet in piena Expo nel 2015, allora si andava al Padiglione di Israele. Era un servizio dell’Israeli Picnic Restaurant, in cui campeggiavano iconici cestini da riempire con il necessario. Oppure ci si poteva accomodare su spartani tavolini o panchine per provare un’interessante cucina derivativa, con piatti accolti da culture differenti, come […]
A pochi passi dal Museo Santa Giulia a Brescia si trova il Capitolium, area archeologica di grandissimo fascino, oggetto di una intensa azione di recupero e valorizzazione. “Nell’area archeologica del Capitolium ha avuto inizio la storia dell’archeologica bresciana stessa” avverte il sito di Brescia Musei, spiegando come da questo sito sia partita “la riscoperta della […]
Le rosticcerie sono quei locali di ristorazione di impianto popolare deputati a soddisfare esigenze primarie come offrire cibi a basso prezzo, puntando spesso su pietanze cariche di sapori forti così ghiotte da rappresentare il classico peccato di gola anche per chi solitamente segue regimi alimentari più controllati o raffinati: tuttavia per diverse culture questi esercizi […]