Lo storico marchio del primo panettone milanese strutturato adesso punta a vette gourmet proponendo una propria versione dell’abbinamento tra frutta e fondente all’interno del consueto magnifico impasto della casa: lo abbiamo provato per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ difficile già mantenere uno standard altissimo, ma questo produttore veneto di delizie riesce perfino ad alzare l’asticella dell’eccellenza, sfoderando per questo Natale novità strepitose e golosissime conferme: vi descriviamo tutte queste prelibatezze. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il rinato prestigioso marchio storico della pasticceria milanese nella sua azione di valorizzazione anche culturale della tradizione locale adesso concentra l’attenzione su questa ricetta tipica di questo dolce legato a un’area ristretta della provincia: ve ne raccontiamo la vicenda e descriviamo i sapori. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sbalorditiva la bontà di questa declinazione del tipico dolce natalizio che ci è sembrata anche la più originale e meglio realizzata delle feste appena trascorse: ecco la nostra analisi di un capolavoro assoluto frutto del talento di un maestro come Enzo Gitto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il nostro immenso compositore per questo natale è celebrato anche da tale noto produttore del dolce milanese delle feste, attraverso un packaging elegante e ricco di sorprese intellettuali che avvolge un prodotto capace di riprodurre i sapori tradizionali meneghini. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tema raffinatissimo quest’anno per le nuove edizioni delle confezioni delle delizie natalizie della pasticceria veneta, dedicate ai fregi reinterpretati con la consueta grazia da Sonia Pilla, mentre il marito Dario si supera con inediti combinazioni sensoriali che conquistano: qui i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’iniziativa del produttore vitivinicola siciliano è tesa alla valorizzazione dell’uva passa di Pantelleria, unica al mondo, ingrediente caratterizzante di diverse interpretazioni regionali del classico dolce natalizio: noi abbiamo testato con entusiasmo la declinazione di questo Maestro dell’arte bianca… (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal nuovo ma in ascesa brand vinicolo della celebre zona di bollicine in Lombardia arriva un ottimo dolce natalizio che abbiamo provato per voi: le nostre note di degustazione
Il verde quest’anno dominerà non soltanto sui rami degli alberi di Natale ma anche sotto di essi tra gli immancabili dolci stagionali deposti alle loro radici, visto che l’azienda pasticcera vicentina Loison ha ideato per quest’anno l’attesa declinazione del Panettone Pistacchio Matcha. Una novità che nasce dalla passione di Sonia per i tè, la cui […]
Perbellini è un nome decisivo della storia della pasticceria veronese: c’era quando fu inventato il Pandoro e ancor di più quando sotto quello stesso nome è stata inventata l’Offella. Ed eravamo ancora a fine ’800. Oggi che il calendario segna due secoli avanti, il nome Perbellini continua a essere fondamentale nell’identità gastronomica del suo territorio, […]
E’ una delle riscoperte archeo-gastronomiche più importanti degli ultimi anni: il recupero della ricetta di duecentocinquanta anni fa di un panettone storico, da un marchio simbolo della tradizione milanese. E’ il panettone Baj che ha segnato un’epoca del gusto a Milano e nel mondo tra Ottocento e primo Novecento, prima di scomparire per decenni. Sarebbe […]
Hanno buon diritto di parlare di “regole dell’arte” alla brianzola Cool, perché un gelato come lo fanno loro non lo troverete da nessun’altra parte d’Italia. Se prima si diceva “vale il viaggio” soltanto per i clamorosi ristoranti e al massimo qualche incredibile pasticceria, adesso nel novero dei gastro-luoghi che meritano di spostarsi da ovunque bisogna […]