Un viaggio nelle tante espressioni del Panettone non può che partire dalla città in cui è nato: è quindi da Milano che muove Marco Mangiarotti nella sua rotta del gusto verso gli approdi del dolce natalizio, puntando deciso verso Sud (leggi l’articolo: http://www.storienogastronomiche.it/il-panettone-viaggio-nel-prodotto-artigianale-da-nord-sud/). Ed è nel profondo sud che Mangiarotti trova l’oro, quello bianco di […]
Quando abbiamo provato per la prima volta i lievitati natalizi della pasticceria La Buongustaia di Uboldo (provincia di Varese), abbiamo strabuzzato gli occhi: incredibile la sofficità dell’impasto, una carezza carica di sapore che commuove il palato. Merito della maestria artigianale di Bernardo Naty, capace di entrare in mirabile sintonia con i suoi impasti, curandoli con […]
Fra i Maestri del Panettone artigianale a Milano è mancato Nicola Fiasconaro, presente in tutte le altre più importanti manifestazioni in Italia e all’estero, peraltro. Perché mettendo i laboratori artigianali in linea vende più di un milione di confezioni, realizzate artigianalmente, nel mondo. Ma io l’ho visto impastare con le sue mani, seguire la produzione, […]
Panettour, ultima tappa: è praticamente ovvio che esistano altre forme di panettone, andiamo a scoprirle. Partiamo dalla Bisciola che da oltre due secoli regna incontrastata in Valtellina, tanto da scalzare il panettone dalle tavole natalizie locali. Pane dell’arco alpino rinforzato da ingredienti dolci, nella zona d’origine si trova in pasticceria come dai panettieri, mentre i […]
Sono oltre 200 i pasticceri e i panettieri che hanno aderito all’iniziativa a Milano e provincia e esporranno la vetrofania con il logo in vetrina. Il loro panettone è un prodotto fresco, senza conservanti e artigianale. Il marchio “panettone tipico della tradizione artigianale milanese” è depositato presso l’Ufficio Brevetti della Camera di commercio di Milano. […]
Esistono tanti altri tipi di panettone, oltre quello classico, si sa. Solitamente si tratta di invenzioni estemporanee dettate dall’estro di qualche maestro pasticcere. Abbiamo però scoperto una tipologia di panettone particolarissima capace di diventare in alcuni anni una tradizione a parte. Si chiama Mugnaga e si trova soltanto nella zona occidentale della provincia di Milano, […]
Per gli amanti del panettone, il 2018 è stato pieno di sorprese. Come la nuova ricetta della Pasticceria Martesana, un panettone con mandarini semi canditi e in confettura, insieme a gianduia in pezzi e nella copertura: l’impasto è asciutto (come amano alcuni chef), ma ciò mette in evidenza la ghiotta farcitura. Nel primo natale di […]
I maestri del dolce di Milano, le contaminazioni dei foresti. Pane. Dolce. Con la frutta. All’inizio per nulla lievitato, con quello che offriva il convento. Ci sono i maestri che insegnano, come Davide Longoni (con il suo alle mandorle e marron glacé) e Teresio Busnelli che ha lasciato l’azienda al figlio Andrea. I ragazzi del […]
Una mappa degli oltre centosessanta pasticceri e panettieri delle aree di Milano, Monza Brianza e Lodi che aderiscono al protocollo per il panettone tipico della tradizione artigianale milanese: una guida per andare alla ricerca di chi lo produce con fedeltà alla ricetta originale. Realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con Confcommercio […]
Per il nostro Panettour, andiamo alla ricerca di chi davvero produce il “Panettone tipico della tradizione artigiana milanese”: questa è la denominazione di un riconoscimento assegnato dalla camera di Commercio di Milano, divenuto un marchio depositato all’Ufficio Brevetti e un logo esposto in vetrina dagli aderenti. Gli esercizi che hanno ottenuto il marchio sono ottanta […]
Esiste una via emiliana al panettone e l’ha tracciata il genio tumultuoso di Claudio Gatti nel suo atelier di arte dolciaria chiamato Pasticceria Tabiano. L’estro irrequieto e sfavillante ha portato Gatti a osare come pochi in un territorio tradizionale come quello del panettone. E’ vero che sia l’industria che l’artigianato dolciario hanno declinato in mille […]
Natale, tempo di panettour a Milano, ovvero il giro incessante di pasticcerie alla ricerca del panettone più buono o del più particolare. Per i nostalgici rimane intatto il fascino di Gattullo in Piazzale di Porta Lodovica 2, ma l’ufficio facce di Viola e Jannacci non c’è più e con esso forse anche il gusto di […]