Scrutando nel mondo dei panettoni extra milanesi, ci siamo imbattuti in una delle realtà dolciarie che vanta i natali più lontani in Italia, l’Antica Pasticceria Muzzi nata in provincia di Perugia “nel 1795 in un piccolo laboratorio nel centro storico di Foligno”. “Il fondatore Mastro Tommaso di Filippo Muzzi intraprese la dolce professione del confettiere”, […]
Ogni volta che si avvicina il periodo natalizio, gli appassionati del panettone gourmet si pongono la stessa domanda: cosa si sarà inventato quest’anno Claudio Gatti? La risposta del maestro di Tabiano Terme (PR) non si è fatta attendere ed è ancora una volta sorprendente: una nuova focaccia agli zuccheri naturali biologici. Niente vacui fuochi d’artificio […]
Arriva da una grandissima cantina un dolce di natale imperdibile, un’esperienza sensoriale completa e complessa rappresentata dal Panettone al Torcolato di Maculan di Breganze. Gli appassionati sanno che il Torcolato Breganze DOC è uno dei più straordinari vini dolci d’Italia, prodotto con le uve autoctone di Vespaiola appassite per mesi. L’annata inserita nell’impasto è […]
Fuori dalla Milano capitale del dolce natalizio per eccellenza, uno dei territori con la maggiore produzione di panettone di alta qualità è il vicentino. Qui nasce il singolare panettone trasparente di Giuliano Baldessari, chef del ristorante Aqua Crua a Barbarano Vicentino. Le uova impiegate sono delle circa trenta galline allevate in proprio in un’azienda agricola […]
Appena si varcano i confini del capoluogo lombardo, il Panettone si libera dai lacci della ricetta tradizionale e si lancia in reinvenzioni che a loro volta danno vita a nuove tipicità strettamente territoriali. Come nel caso della Mugnaga che si trova soltanto nella zona occidentale della provincia di Milano, in un’area compresa tra Abbiategrasso, Gaggiano […]
Loison è l’arte contemporanea del panettone: un continuo sfavillare di creatività applicata alla tradizione dolciaria natalizia, capace di mettere insieme sapori ed estetica, scatti di fantasia e concretezza artigiana, richiami antichi e tuffi nella modernità rutilante, materia e comunicazione. Una realtà quindi da approcciare senza partigianeria: qui non ha senso dividersi tra classicisti e modernisti […]
Pasta madre. Fra i panettoni presenti a Milano Golosa c’è anche la Fiasconaro ed ero con Davide Paolini a Castelbuono (in provincia di Palermo) quando inauguravano la nuova linea di produzione di un’azienda che scoppia di idee, qualità e salute. Nicola Fiasconaro invece non c’è, perché la decisione di investire alcuni milioni, “risorse nostre, accantonate […]
Alte Madonie e Castelbuono giacimento straordinario di biodiversità agroalimentare, con la raccolta della manna, varietà nobili di funghi, dal porcino all’ovolo e al raro e primaverile basiliscus. Grandi carni locali, salumi e formaggi in combutta con i vicini Nebrodi, cultura di contadini, vignaioli e pastori. Cercatori di funghi e, di recente, cavatori di tartufi, dal […]
Le De.Co. sono un’invenzione di Gino Veronelli che prevede la certificazione del rapporto storico di un prodotto gastronomico o di una ricetta con la sua città di nascita, sancito dal sindaco. Milano ne ha ben dieci. Il Minestrone alla milanese, con legumi e ortaggi di stagione, da servire caldo nelle stagioni rigide, invece freddo o […]
Un panettone da meditazione. Con il Pan de Bira nasce una nuova tipologia di panettone, una vera rivoluzione gastronomica nel mondo dei prodotti natalizi, la più significativa degli ultimi anni. Una rivoluzione perché nella stagione dei dolci per eccellenza propone un prodotto che… non è un dolce! Bensì, molto di più. Attenzione, non stiamo parlando […]
PANETTONI DIVERSI. Alla ricerca dei dolci natalizi più originali della Lombardia, scoperti alla manifestazione Arte Panettone
Mese candito, comunque alla frutta. Panettoni tradizionali e creativi, artigianali, di pasticceria, “aziendali”. Unica alternativa geniale la focaccia dolce inventata da Claudio Gatti alla Pasticceria Tabiano, distribuita da Parma and Co. in corso Garibaldi, covo di selezionatori e gourmet. Vi ho presentato quella sublime all’albicocca, Domenico Liggeri vi racconta il resto. Siamo a Brera, dove […]