Località di grande suggestione per i suoi pregi urbanistici arricchiti da contaminazioni culturali, brilla anche per la trade trasformate in sedi espositive di foto e di preziosi manufatti realizzati con il corallo locale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Soggiornare in un riparo per la transumanza, mangiare con i veri pastori l’autentico maialino, riposare nella natura rigogliosa della mitica Barbagia, fare una strepitosa colazione con prodotti freschissimi fatti in casa: vediamo nel dettaglio la grandiosa offerta di questo bed & breakfast in Sardegna. (Clicca per leggere l’articolo.)
A ridosso della meravigliosa costa occidentale dell’isola, tra splendori naturali e archeologici si trova questa struttura a conduzione familiare immersa nella campagna che offre pace, tanto spazio anche esterno e ottimo cibo: il racconto della nostra prova. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nascono in una località individuata come “paese delle streghe” i nettari di questa realtà piccola nelle dimensioni ma grande nelle capacità tecniche e nella sensibilità per la valorizzazione delle materie prime: vi raccontiamo come lavora e cosa produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Gli antichi Greci erano sì dei filosofi che tendevano all’elevazione intellettuale, ma al tempo stesso rimanevano figli del loro tempo così difficile nella gestione materiale da richiedere concretezza, così quando con il lemma Ólbios indicavano la felicità essa derivava dalla grande disponibilità di beni materiali, quindi da quella ricchezza pragmatica dovuta alla prosperità agricola, dove […]
Si parte da un magnifico museo archeologico, ci si immerge in uno splendido centro storico e si naviga tra cucina archeologica e ricette lagunari, pesce a crudo o esaltato da ricette creative, ma anche il meglio delle specialità della regione da scovare in piccoli negozi: la nostra guida al meglio della città. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una zona della Sardegna passata da paesaggio rurale a trionfo del lusso discutibile, ma è stata una mutazione positiva o la perdita di un’identità agreste che oggi qualcuno vorrebbe recuperare? Il parere di un testimone diretto come Mario Orecchioni dell’agriturismo Stazzo Cuncosu di Arzachena…(Clicca per leggere l’articolo.)
Posto di fronte l’omonimo meraviglioso villaggio nuragico, si pone come luogo di ristoro per i visitatori dell’area archeologica offrendo anch’esso un’esperienza culturale, tra prodotti tipici della zona e un’esposizione dei celebri coltelli sardi artigianali intarsiati: lo abbiamo provato per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una materia prima ittica così importante per il suo valore materiale ma anche per quello simbolico di rappresentare una fondamentale tipicità dell’isola merita di essere provata in un ristorante che la conosca, rispetti e valorizzi al massimo, come il locale che vi raccontiamo qui insieme alle sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
La collocazione turistica non spegne la tensione alla qualità e all’originalità della proposta di questo locale che vanta diverse specialità che valgono il viaggio, soprattutto tra i piatti di pesce: vediamo quali sono quelli assolutamente da provare
Clicca qui sotto per leggere l’articolo
Locale a conduzione familiare collocato in una stupenda area della Sardegna occidentale che propone le ricette tipiche del territorio preparate con semplicità e concretezza, offrendo sapori autentici di rara forza: vediamo quali sono le specialità che portano in tavola
Grazia estetica e cura del dettaglio in ogni angolo di questa vera raffinatissima casa ricca anche di comfort e vari angoli per il relax, con la coppia di gestori sempre disponibile per qualsiasi esigenza: ve la mostriamo qui