Sardegna Archives - Page 6 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
La Pecora in cappotto, commovente ricetta sarda vetta di civiltà

La Pecora in cappotto è un vero patrimonio della cultura mondiale, poiché in una ricetta è racchiusa tutta la più elevata civiltà raggiunta dall’essere umano, a partire dal rapporto ancestrale con gli animali domesticati, con l’aggiunta del nobile sacrificio fisico della transumanza, fino all’immensa dignità di tradurre ingredienti ritenuti poveri in un trionfo di ricchezza […]

Trattoria La Balena, la più autentica cucina popolare di Cagliari

Una leggenda della ristorazione che narra la storia minima e per questo imprescindibile di Cagliari, quella vera della periferia pulsante di umanità, attraversata dal popolo che si specchia sulle acque placide della Laguna di Santa Gilla, lo stagno di struggente bellezza capace di donare lavoro a romantici pescatori e di regalare materie prime sincere alle […]

Al Museo Etnografico Sardo a Nuoro, tutte le anime di un’isola

Può bastare un’approfondita visita al Museo Etnografico Sardo di via Antonio Mereu 56 a Nuoro per acquisire gli elementi fondamentali delle composite anime dell’isola, per l’ammirevole razionalizzazione di una molteplicità di reperti e la loro prodigiosa organizzazione che intreccia criteri cronologici con direzioni tematiche, creando una teoria di suggestioni e pulsioni scientifiche che assume elevatissima […]

Museo del Carbone: nella Grande Miniera Serbariu, la storia di Carbonia

Il Museo del Carbone è letteralmente e concretamente profondo, perché prevede anche una reale discesa nelle viscere della terra e un viaggio alla base del sacrificio necessario per la sopravvivenza umana: si trova nella Grande Miniera di Serbariu a Carbonia nella provincia del Sud Sardegna e rappresenta una delle esperienze culturali più importanti e formative […]

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, monumento millenario ad Arzachena (SS)

Il percorso immerso nella natura che introduce all’area archeologica assume i connotati di un viatico meditativo, preparando alla visione di un memento mori megalitico antico di millenni ma ancora capace di parlare ai viventi nel loro distratto divenire: richiama all’introspezione e al rispetto della memoria una visita alla Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, perché […]

Laguna di Nora a Pula (CA), esperienza ambientale totale nell’incanto

Un parco lagunare di una bellezza infinita, un ecosistema di ricca complessità, un modello di gestione esemplare, una stratificazione storica antichissima, uno spazio espositivo di alto valore pedagogico, un’attività di recupero che salva cetacei e tartarughe marine, un sentiero natura che ti riconcilia con il mondo, un aquarium che si fa museo vivo, escursioni in […]

Il Trenino di Tharros, nella spettacolare Penisola del Sinis (Cabras)

Ne avremo pur visti di posti incantevoli nella vita, eppure ammirando questo scenario ci è una scappata l’istintiva considerazione di trovarci davanti al luogo più emozionante del mondo: da una parte superbe memorie archeologiche e intorno una natura paradisiaca che si tuffa in un mare di sconvolgente meraviglia, il tutto vissuto su un romantico trenino […]

La cultura viva della Gallura al MEOC, gioiello museale di Aggius (SS)

Una realtà di fondamentale importanza per la Cultura del nostro Paese, capace di indicare in maniera razionale e al tempo stesso appassionata una via esemplare da percorrere per superare tutte le discrasie che pongono steccati tra le discipline e giungere all’auspicata armonia tra erudizione e divulgazione: è il MEOC di Aggius, museo fortemente voluto e […]

Vacanze in Sardegna: i migliori agriturismi, b&b, hotel e autonoleggi

I pernottamenti e gli spostamenti sono i due elementi più delicati quando ci si reca in Sardegna, poiché possono incidere in maniera particolarmente determinante sul budget del viaggio oltre a segnare la qualità dell’esperienza di visita nell’isola. Ciò dipende da una problematica e da un pregio che appartengono a questa terra. La problematica è la […]

Reviewed