Un fenomeno gastronomico, culturale e mediatico destinato a valicare i confini della Sardegna in cui è nato, per fare parlare tutta Italia: è La Gourmerì, geniale locale gourmet di Sassari incentrato sulle Insalate Magistrali. “Non le solite insalatine, ma insalate create dalle mani e dalle menti di maestri della gastronomia” ci tengono a sottolineare fin […]
Ho ripassato la cucina di Luigi Pomata, dopo il test in via Regina Margherita 14 a Cagliari e il mitico posto di famiglia, Da Nicolo, con il padre ai fuochi, sul lungomare di Carloforte. Materia viva. Il tonno e tutto quello che puoi trovare di fresco, colorato, saporito e croccante sull’isola di San Pietro. La […]
Il Sulcis è l’area geologica più antica della Sardegna: lo sottolinea in maniera ben chiara la Cantina di Santadi quando deve spiegare il fascino dei suoi vini, profondamente legati alla terra di questa zona millenaria a sud-ovest dell’Isola. “Un tratto costiero ricco di varietà geografiche che alternano rilievi collinari di modesta altitudine, vasti tratti pianeggianti […]
La sorpresa a Cagliari, capitolo secondo, è il Jazzino di Massimo Palmas con il suo minimalismo curato, ricerca di materia prima e la giovane cucina di Luca Marini, passato per Londra, il mood avvolgente del jazz club restaurant. Ma la crescita più importante è Dal Corsaro con Stefano Deidda di Jre, ristorante dall’importante storia famigliare […]
Cagliari è un paradiso del gusto, ha mare e un territorio di sapori unici alle sue spalle. Quando ci torno ripasso subito da Luigi Pomata (www.luigipomata.com), che fra ristorante, bistrot e nuovo locale, non è come il presidio madre di Niccolò a Carloforte ma una certezza standard. Dalle Orecchiette alla Niccolo con tonno riserva all’olio, […]
Non appena si sbarca a Carloforte, sull’isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna, non si può fare altro che andare a mangiare il tonno… e di corsa. E dove, se non al… Tonno di Corsa? Per arrivare al ristorante ci si deve avventurare nel saliscendi di carruggi dell’antico quartiere Cassinee, al riparo dal via […]
Bovale Grande, Vermentino, Cannonau, Nuragus, Carignano, Semidano, Muristellu, Vernaccia, Cagnulari, Monica, Pascale, Girò, Malvasia: sono i vitigni autoctoni della Sardegna, dai più famosi a quelli sconosciuti. Arborea-Terralbese, Oristanese, Mandrolisai, Planargia, Nuorese, Ogliastra, Baronie, Gallura, Nurra-Coros, Centro Basso Campidano, Sulcis: sono i territori dell’isola in cui quei vitigni vegetano, per poi dare vita ai vini sardi […]
VIAGGIARE IN ITALIA. Dalla B.I.T., la fiera internazionale del turismo di Milano, idee e proposte per decidere dove andare in vacanza
LE BOLLICINE DA UVE ITALIANE. Gli spumanti prodotti dai nostri vitigni autoctoni sono più originali e identitari: scopriamoli con Proposta Vini
Per una volta abbiamo saltato Luigi Pomata e il suo bistrot, una sicurezza, e rimandiamo il Jazzino di Massimo Palmas. Presenti alla sua investitura ai JRE, i giovani ristoratori d’Europa, siamo stati da Stefano Deidda, chef una stella dal ristorante di famiglia Dal Corsaro, in via Regina Margerita 28, Cagliari. E gli abbiamo chiesto alcune […]
Abbabula, il festival di parole, musica e cultura è la scusa per una zingarata fra Sassari e Alghero, il mito e la storia di questo angolo di Sardegna. Lasciati i palazzi, le piazze, le librerie e le enoteche di Sassari, Abbabula si confronta con il mistero dell’altare pre nuragico di Monte D’Accoddi, con il suo […]
Cibo della tradizione, le zuppe contadine, la fainè, la farinata locale (che risale al tempo della vittoria dei genovesi sui pisani alla Meloria). Birre artigianali e i vini, nella zona si produce il cagnulari di Usini, uno degli autoctoni sardi più intriganti. Street food e cucina etnica da venerdì 5 dicembre a domenica, con quattro […]