Il territorio della Sardegna ha uno dei più cospicui patrimoni archeologici del mondo, esito di una millenaria antropizzazione precoce cui è seguito l’alternarsi, sostituirsi o sovrapporsi delle più avanzate civiltà cullate dal Mediterraneo, con la conseguente sterminata produzione di memorie storiche declinate in un’infinità di reperti: ha quindi del prodigioso che un museo sia riuscito […]
Non potrebbe esserci migliore metafora di una sorgente d’acqua antica ma sempre fresca per un’esperienza museale che consente realmente di abbeverarsi all’autentica cultura materiale della Sardegna, la nostra regione che ha mantenuto maggiormente intatta l’identità agro-pastorale, la più nobile che possa esistere al mondo. La sorgente si chiama con evocativa semplicità S’Abba Frisca e dà […]
Hanno avuto la forza di attrarre interi popoli e di lasciare senza fiato anche chi già conosceva tutti i luoghi più incantati della Terra, è quindi meritata la fama planetaria delle spiagge della Sardegna, celebrate in tutto il mondo per i pregi estetici del paesaggio e la qualità del mare in cui si tuffano. Abbiamo […]
Esperienza secolare nel rapporto con l’ulivo per la famiglia Fois che da quattro generazioni “coltiva, raccoglie e trasforma le olive che crescono nelle terre circostanti alla città di Alghero”. Oggi alla guida c’è Giuseppe Fois che traduce tutta questa storia negli oli extra vergini d’oliva dell’Accademia Olearia, “principalmente di cultivar Bosana, integrate dalla presenza di […]
Say Cheese, fino al 20 maggio per scoprire a Cagliari i formaggi sardi, non solo il Pecorino Romano e il Fiore Sardo. Degustazioni e menu dedicati in sedici locali della città. Ma la miniera è il tour provincia, alla scoperta di tesori di nicchia. Come Su Zinnibiri, groviera di pecora pastorizzata, pasta cotta e pressata. […]
Sabores di Cagliari, metà gastroculturale perfetta almeno fino a dicembre. Marco Deidda (Ristorante Dal Corsaro, Viale Regina Margherita 28, www.stefanodeidda.it) è la cucina base, un oste che dal suo territorio prende ricette e materia prima: l’asino stufato e il cinghiale marinato, un maialino che si scioglie in bocca. Lonzino, salame al coltello e prosciutto di […]
L’anguilla in Italia si mangia sin dai tempi antichi. Celebre è la testimonianza dantesca che condanna al purgatorio papa Martino IV detto il ghiottone per la sua voracità, tanto da morire per aver mangiato troppe “anguille con vernaccia e alloro”. Ce lo ha raccontato Giovanni Fancello, autore del libro Pasta, storie ed avventure di un […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Possiamo definirla la capitale mondiale del tonno, almeno per quattro giorni all’anno. Carloforte, piccolo comune di seimila abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias situato sull’Isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna, ormai da undici anni, a cavallo tra maggio e giugno, ospita un’importante manifestazione dal nome Girotonno. Un appuntamento che ruota attorno ad una […]
Grande tenuta e soli 28 Posti (http://www.28posti.org/). Fra le presentazioni di cantine famose o meritevoli a Milano, quella di Masone Mannu (http://www.masonemannu.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=100&Itemid=528), pluripremiata da Merano e Guide, ha un taste poetico contadino come la storia del luogo. Bacche bianche e rosse in Gallura ma vicino al mare, Olbia e la Costa Smeralda, 70 ettari di […]
Una vicenda di straordinario fascino che collega la genesi di un vino niente meno che a un pezzo della storia d’Italia: c’è un intreccio di viti e di vite che irretisce, intorno all’avventuroso viaggio che ha portato il vitigno Nebbiolo dal cuore del Piemonte al nord della Sardegna, per dare vita a un nettare di […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.