Mezzo chilometro di paradiso avvolto da vegetazione esotica, illuminato dal candore di una spiaggia bianchissima, punteggiato da un’isoletta che ne vivacizza l’orizzonte, bagnato da acque turchine: è un sunto dei pregi paesaggistici della spiaggia di Tuerredda, nell’omonima località di Teulada, in provincia del Sud Sardegna. SardegnaTurismo, il portale della Regione Autonoma della Sardegna dedicato alla […]
Un format che andrebbe replicato in ogni città poiché si inserisce nell’alveo delle esposizioni civiche a forte connotazione territoriale aggiornandolo con il sistema dei musei a libera fruizione: è La Scatola del Tempo ad Arzachena, in quell’area nord-orientale della Sardegna in provincia di Sassari resa iconica dalla presenza della Costa Smeralda. Il museo è presentato […]
Ne avverti il fascino irresistibile quando, avvicinandoti a essa, il percorso diviene sinuoso e ricco di scoperte visive, come l’apparire di stagni da favola… … sul cui specchio d’acqua si adagiano galleggianti piante e foglie… … mentre gli ambienti divisi tra l’acqua dolce, salmastra e salata sono collegati da un romantico ponticello… … che ti […]
Una sorta di baia in cui l’acqua del mare entra quieta e si lascia avviluppare in un abbraccio roccioso che si specchia in acque che sfumavano in mille declinazioni dall’azzurro al blu profondo, non di rado solcate da yacht ma ancora più spesso raggiunte dai più esigenti bagnanti che pretendono la massima bellezza: è Cala […]
Una dimostrazione di quanta arte scultorea la Natura possa dispensare nel suo architettare forma di sconvolgente bellezza: S’Archittu è un prodigio che aggiunte un ulteriore formidabile elemento di attrazione alla Sardegna già ricca meraviglie, soprattutto in questa zona della provincia di Oristano. Sul sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna si legge che siamo “nella […]
Non lasciatevi scoraggiare da limitazioni e obblighi per goderne, perché un’immersione della stupefacente spiaggia La Pelosa a Stintino vale ogni attesa e merita il rispetto di tutte le regole poste a sua tutela, oltre a quelle rese a garantire la salute dei bagnanti. Questa meraviglia che si trova nell’estrema punta nord-occidentale della provincia di Sassari […]
Ultimo appuntamento con Giovanni Fancello, storico dell’alimentazione e della Sardegna che per noi ha fatto un riassunto delle sue lunghe ricerche sulla storia della pasta pubblicate in un libro che s’intitola Pasta – storia ed avvenute di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto è appassionante e va indietro fino alle origini: “oggi […]
Basta una loro nota per trasportarti immediatamente in un’atmosfera ancestrale in cui ti sembra di ravvisare tutta la storia atavica di quell’immenso e unico continente culturale che è la Sardegna: sono le Launeddas, strumento a fiato di origine preistorica in grado di produrre melodie polifoniche, legato al mondo bucolico mediterraneo, come farebbero supporre ritrovamenti archeologici […]
Malgrado l’omonimia, lo Zimino sassarese non c’entra nulla con la nota e saporita modalità di cottura riservata a pesci e legumi, perché in questo caso si tratta di un piatto tipico della sola Sassari in Sardegna, ritenuto identitario anche nella vicina Porto Torres: il termine farebbe riferimento ai tagli di frattaglie bovine di cui è […]
Pula è già un concentrato di meraviglie ambientali e immense memorie archeologiche che si staglia nel sud della Sardegna, dove però non ci si accontenta dei doni già concessi della Natura e dalla Storia, bensì si incrementano gli elementi di attrazione del territorio anche attraverso le eccellenze alimentari, come dimostra l’azione della locale amministrazione di […]
Un dettagliato ma agile racconto della millenaria azione dell’Uomo per arricchire di meraviglie un territorio che si presenta già come un paradiso terrestre: è ciò che si propone il Museo civico Giovanni Marongiu in via Tharros 121 a Cabras “dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti dal territorio comunale” in cui è collocata la stupenda penisola […]
Bisognerebbe consegnare un attestato di frequenza ai clienti del Ristorante Il Rifugio in via A. Mereu 28 a Nuoro, perché qui si imparano così tante cose da elevare il livello di erudizione degli avventori, offrendo loro una delle esperienze culturali più ricche, stimolanti e profonde che si possano vivere in Italia, rappresentando una tappa fondamentale […]