Un locale sulla costa della Sardegna nord-occidentale che consente di gustare buon cibo davanti a uno dei panorami più belli del mondo, grazie a piatti semplici, pietanze pratiche e qualche tipicità golosa, offrendo anche un buon servizio: ecco come ci siamo trovati noi
E’ la missione di Mario Orecchioni, sensibilissimo gestore che riempie di attenzioni i suoi ospiti per rendere indimenticabile il loro soggiorno, tra servizi eccellenti come una golosa prima colazione e la disponibilità ad accompagnarli nelle attività: e guardate che posto da incanto…
Un vero angolo di paradiso, dove le mucche ti pascolano a fianco e a colazione ti portano in tavola prelibatezze del territorio tra pane casareccio, salumi, formaggi e dolci tradizionali, insieme a tutti i servizi essenziali e tanta cortesia: i risultati del nostro test molto positivo
In un ambiente di grande decoro di un tempo, tale locale porta in tavola le prelibatezze anche più rare della civiltà contadina della Sardegna insieme a ricette di pesce poco note ma di forte valore identitario: ecco cosa gustare in questa tappa gastronomica imperdibile dell’isola
Questa struttura in aperta campagna è nelle condizioni ideali per offrire un’esperienza di autentico turismo agricolo, a patto di applicare delle correzioni, consentendo un più intenso rapporto con gli animali ed evitando a colazione prodotti confezionati industriali: i particolari
Migliaia di anni di Storia immersi nelle stupefacente bellezza di una delle aree più belle della Sardegna che ha attratto in passato grandi civiltà come quella nuragica, fenicia e romana, lasciando tracce da ammirare in questo sito: la nostra visita guidata
Una vista mozzafiato che toglie il fiato è alla base del successo di questa struttura di ospitalità ben nota a chi ama le bellezze del capoluogo sardo: l’abbiamo provata per voi
Un locale autarchico che produce da sé tutte le materie prime con cui crea le tipicità culinarie di questa stupenda zona del nord-est della Sardegna: queste le prelibatezze che propone
Si staglia nel verde tempestato di violette dell’aperta campagna del sassarese e il percorso sterrato per raggiungerlo rappresenta quasi un viatico necessario per addentrarsi in un luogo di sacralità ancestrale che mantiene intatto il suo fascino di memoria millenaria: è l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, monumento frutto di un sincretismo così ricco di singolarità architettoniche […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Tra le irresistibili armi di attrazione della Sardegna, sono da annoverare anche i parchi naturali, oggi sempre più valorizzati e attrezzati per la fruizione turistica. Lo ha ben compreso la Regione Sardegna che nel suo portale dedicato al Turismo propone un itinerario che “si snoda lungo due paradisi naturalistici di inestimabile valore: il parco regionale […]
Un luogo di luminosa eterna bellezza ma basato su intricati misteri millenari, capace di sfoderare ingegneria futuribile per il suo tempo ma alimentata da credenze ancestrali, in un complesso legame tra il pragmatismo della terra e l’elevazione dell’ispirazione spirituale: parli di Su Nuraxi a Barumini e sembra di descrivere al tempo stesso l’intera Sardegna che […]