Pur nell’atto ludico della balneazione, per chi è dotato di sensibilità culturale è un’emozione potente potersi immergere in acque solcate da millenni di storia e stendersi in una battigia che ha visto alternarsi immense civiltà, con i Fenici in testa: avviene nella spiaggia urbana di Nora, nel territorio del comune di Pula, in provincia di […]
La fregola in Sardegna si chiama fregula ed è una tipologia di pasta di grano duro simile al cous cous ma a grana più grossa. L’origine del nome è latina e vuol dire sfrigolare il grano in minuscole palline, ma in diverse aree della Sardegna, soprattutto al nord, porta nomi differenti: succu, bisezone, ministru, ambus. […]
Una spiaggia così bella da risplendere anche quando non c’è il sole: si trova a cala Osalla, sulla costa orientale della Sardegna. Sul sito dell’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna viene definita come “una delle attrazioni della parte centro-settentrionale della costa orientale della Sardegna, una splendida località di mare, a […]
Prima di guadagnare il bianco accecante della spiaggia di Porto Pino nella Sardegna del Sud bisogna superare l’esuberanza della natura selvaggia che l’annuncia… … e che ti insegue fino a due passi dal mare… … lasciandoti giusto a ridosso dello specchio ceruleo del mare. Frazione del comune di Sant’Anna Arresi, il sito Sardegna Turismo dell’Assessorato […]
Uno spazio infinito e cangiante, capace di passare dalla sabbia ai ciottoli, dagli scogli all’erba spontanea, rimanendo sempre una splendida spiaggia, quella di Is Arutas in Sardegna, a Cabras, sulla costa ovest della Sardegna, provincia di Oristano. Il sito dell’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna la definisce “una mezzaluna di […]
Lo studioso Giovanni Fancello ha pubblicato un interessantissimo libro dal titolo Pasta – storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. La Sardegna fu granaio di Roma prima e dei Fenici poi, ma la sua storia risale a tempi più antichi: infatti, la civiltà nuragica, la prima di cui si abbia traccia in […]
Divisa in due parti diverse tra loro, collocata in un sito di archeologia industriale, capace di ammantarsi d’argento al calar del sole: ha tante singolarità la spiaggia di Cala dell’Argentiera nella Sardegna nord-occidentale, a metà strada tra Alghero, Stintino e Porto Torres, in provincia di Sassari di cui la località è frazione. Gli impianti minerari […]
Il confronto consueto è con i Caraibi ma se possibile è ancora più affascinante la spiaggia di Porto Giunco a Villasimius nella Sardegna del sud, ad appena 45 chilometri dal capoluogo Cagliari: merito di una sabbia candidissima che sembra mettere in collegamento cielo e mare, entrambi cerulei. L’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione […]
Chi conosce la Sardegna e se ne è quindi inevitabilmente follemente innamorato, coglie benissimo la similitudine che gli isolani stabiliscono tra la loro terra e una grande madre, per la capacità di essa di proteggere i suoi figli accogliendoli tra i seni montuosi, offrendo come primo alimento il latte e i suoi magnifici derivati, istruendo […]
Una piccola enciclopedia edibile delle rarità casearie sarde: ha questo connotato La Casa del Formaggio di Porto San Paolo nel sassarese che con straordinaria perizia scova perle del gusto tra microscopiche produzioni familiari, offrendo delizie formidabili ma anche un viaggio antropologico nel cuore della Sardegna. Noi l’abbiamo scoperta nel mercato all’aperto di Arzachena, uno dei […]
Il nome è una dichiarazione d’intenti, quello di un locale da vivere all’aperto grazie anche alla clemenza meteorologica di una regione baciata dal clima sempre mite come la Sardegna, ma ciò non deve mettere in secondo piano i meriti di una pizzeria come La Terrazza a Capoterra, capace di avere un impianto popolare e gestire […]
Un intero borgo che nell’offrire i muri dei suoi edifici alla pittura di strada si è reso non soltanto esteso museo diffuso ma anche megafono di istanze socio-politiche, creando la tanto vagheggiata fusione tra arte e collettività: Orgosolo in provincia di Nuoro ha così assunto lo status di paese-mondo, ricorrendo pionieristicamente già decenni fa ai […]