Sardegna Archives - Page 4 of 9 - StoriEnogastronomiche.it
U-Tabarka, vini vulcanici e a piede franco dall’isola di San Pietro

Sono talmente tante le particolarità della cantina Tanca Gioia che il suo distributore Proposta Vini ha dovuto inserirla in ben tre dei suoi Progetti: i Vini delle isole minori poiché l’azienda si trova a Carloforte, nell’isola di San Pietro che contribuisce a comporre l’arcipelago del Sulcis, a poche miglia dall’omonima penisola della Sardegna sud-occidentale; rientra […]

Il Casizolu, formaggio Presidio Slow Food della Sardegna

Un formaggio storicamente modellato da mani di donne, atipico per il suo territorio, perché prodotto da latte di vacca nella Sardegna in cui trionfa quello ovino: è il Casizolu, rarità così preziosa da richiedere a sua tutela l’attivazione di un Presidio Slow Food. L’associazione di Petrini informa che la zona di produzione è quella del Montiferru, […]

Le Pardulas: come le serve alla fiamma la Tenuta Li Lioni a Porto Torres

Tra le pietanze più ghiotte dell’immensa cultura culinaria sarda ci sono le Pardulas, denominazione che indica una pietanza certamente tipica dell’isola ma dalle molte varianti, le quali dipendono dalle singole realtà locali delle varie zone della Sardegna. Noi abbiamo provato nel sassarese la versione dolce fritta, presentata come simile alle Seadas, ma con la significativa […]

Arzachena, cassette della posta sulla strada come attrazione colorata

Le incontri appena ti lasci Arzachena alle spalle, prima di essere totalmente avvolto dalla natura impetuosa della Gallura, nella Sardegna nord-orientale: si tratta di una serie di coloratissime cassette della posta situate sul ciglio della strada, sostenute da pali e ben lontane dalle abitazioni alle quali fanno riferimento, creando subito un certo stupore in chi […]

Sa Panada ad Assemini (CA), regno di una specialità sarda da scoprire

Potrebbe essere di origine spagnola la ricetta, potreste assimilarla a pietanze sudamericane dal nome quasi uguale oppure banalizzarla paragonandola a una torta salata, così come è possibile che la troviate in diversi piccoli comuni della Sardegna, ma se invece di ipotesi volete certezze, allora Sa Panada va necessariamente provata nella sua località di origine, Assemini, […]

Museo del Banditismo di Aggius, cruda memoria della Sardegna

Un viaggio sorprendente e a tratti perfino doloroso nel versante oscuro dell’anima sarda, segnata dall’ineluttabile crudezza di certe dinamiche ancestrali e da avvenimenti sociali in superficie aberranti ma che nascondono secoli di sofferenze sociali e lotte per la sopravvivenza: è tutto racchiuso nell’interessantissimo Museo del Banditismo che si trova ad Aggius, magnifico borgo nel cuore […]

La suggestiva spiaggia di Mannena sul mare di Arzachena

Parlando con la gente di Arzachena di angoli di mare, se ne ricava che il luogo del cuore sia soprattutto la suggestiva spiaggia della zona di Mannena ancora oggi bellissima ma in un passato non distante ancora più selvaggia e abbagliante. Di quel tempo onirico rimane la natura rigogliosa e verdeggiante che stringe in un […]

La spiaggia di San Pietro nel nord della Sardegna, tra dune e laghetti

Un suggestivo territorio balneare di rara complessità che muta in pittorico incanto: è la spiaggia di San Pietro in provincia di Sassari, al centro del tratto di costa su cui si affaccia il nord della Sardegna, distribuita sinuosamente tra dune, laghetti tanto verde selvaggio. Il sito sul Turismo della Regione Autonoma della Sardegna la definisce […]

Reviewed