I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Dalla Sicilia le ricette naturali di Nicola. Siciliano uno dei migliori panettoni del mondo. Non ci potevo credere. Poi sono andato in pellegrinaggio a Castelbuono, nel cuore delle Madonie, e in piazza Margherita, davanti alla pasticceria di famiglia, Fausto Fiasconaro mi ha fatto assaggiare i loro dolci da ricorrenza e le creme da spalmo. Gratis, […]
Trapani ha una lunga e luminosa tradizione anche nella realizzazione di presepi artistici. Rispetto alle altre scuole artigianali, si distingue per l’utilizzo di elementi marini, sia come materiali che come temi. Meraviglioso l’intarsio di conchiglie che ricama un ordito dall’evocazione marina nei più affascinanti esemplari di questa tecnica di lavorazione. Per ammirarne uno, si può […]
VINIMILO 2014. La storica manifestazione di Milo (Ct) ha fatto il punto sui vini dell’Etna, tra presente e passato: eccone temi e protagonisti
La Fragola di Marsala è una delle cultivar più apprezzate di questo frutto. E’ diventata un prodotto a Denominazione di Origine Comunale nel 2009, con l’approvazione da parte del Comune di un disciplinare di produzione. Questo prevede tecniche di coltivazione tradizionali da espletarsi esclusivamente nell’areale del comune di Marsala. E’ qui che si rinvengono “elementi […]
E’ giusto usare un uccellino quale richiamo per ottenere l’elemosina? E’ morale sfruttare un ignaro pennuto per ricavare qualche spicciolo? O rientra tutto legittimamente nella logica degli spettacoli di strada? Ce lo siamo chiesto quando visitando le strade di Noto ci siamo imbattuti in un anziano artista di strada che ha adottato uno stratagemma per […]
Può una partita della nazionale di calcio essere più importante di un museo? Può la ricorrenza dei Mondiali di football mettere in secondo piano il desiderio di cultura? Può una partita trasmessa in televisione essere una buona ragione per perdere dei potenziali visitatori di un’esposizione? Ci siamo posti questi quesiti in seguito a un episodio […]
Un povero borgo di pescatori che si atteggia a lussuoso centro di turismo chic senza esserlo: sta in questa tragicomica contraddizione il declino mortale di Marzamemi, un tempo piccola perla in provincia di Siracusa. Qui la tonnara e qualche rara vecchia abitazione ancora intatta ti ricordano la lotta per la sopravvivenza ingaggiata ogni giorno con […]
Centinaia di persone stanno parlando del caso Marzamemi sollevato dalla nostra testata giornalistica, con un articolo che ha indagato sul caro-prezzi dei ristoranti e la perdita di identità gastronomica del borgo in provincia di Siracusa. Ci sono arrivate testimonianze perfino dall’Olanda, insieme a centinaia di tangibili e comprovabili segnali di approvazione. Il problema esiste, dunque, […]
“Vittorio Immanuele Garibbaldo Toro Seduto, tutti mi hanno guardato, le teste senza forza dei morti mi hanno parlato”: soltanto l’immensa arte dei Virginiana Miller poteva riuscire a dimostrare in maniera così vivida che si possa praticare la scultura sulla materia volatile della musica. Il loro ritratto in note della figura tormentata di Filippo Bentivegna irretisce […]
De.Co. (PRODOTTI A DENOMINAZIONE COMUNALE)
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio.
La sigla nasce dalla sua collocazione negli antichi magazzini del Monastero di Santa Chiara del 1660, in pieno centro a Scicli. Quam (Quadrerie del monastero) si trova al numero 79 di via Mormino Penna, definita dal sito della struttura come “la più bella via del Barocco in Sicilia, proprio dove questa si incontra con il […]