Sicilia Archives - Page 37 of 39 - StoriEnogastronomiche.it
Gangi (PA), bellezze e imperfezioni fuori e dentro il Borgo

Borgo dei Borghi 2014, Comune Gioiello d’Italia 2012, Premio Smart Communities: è lungo l’elenco dei riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni da Gangi, comune della zona interna della provincia di Palermo, abbracciato dalle Madonie. La fama conquistata ha portato un flusso turistico mai visto in passato, anche grazie all’iniziativa della case a 1 Euro, il progetto […]

Quando Catania si scopre Food & Wine

Le Ciminiere fumano di idee, Alessandra Ambra ha acceso il pensatoio di Expo Food & Wine, format catanese di taste, più convegni e formazione, show cooking e stati generali della Fic Sicilia, Catania ed Etnea con la presenza del presidente nazionale cuochi Rocco Pozzulo. Lo spazio è bellissimo, il potenziale forte sopra e sotto il […]

Formazione, lezioni e il cavolo re: il fermento dei cuochi siciliani

Cuscusu di cavolo. Quello povero, quando in dispensa non c’era niente. Matteo Giurlanda, chef in Erice (www.montesangiuliano.it) e presidente dei cuochi trapanesi (www.trapanicuochi.it), ha chiuso a Mazara il Congresso dell’Unione Regionale (www.urcs.it), con un piccolo sobrio capolavoro, lavorando di notte per incocciare la semola, facendo cuocere il cavolo a vapore e fritto in pastella. I […]

L’etica di Slow Food scivola sulla cera d’api?…

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato Nei mandarini di Slow Food usano la cosmetica: è “giusto”? (www.storienogastronomiche.it), in cui facevano notare che nel prelibati e culturalmente prezioso Mandarino Tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food della Sicilia, si adotta un espediente cosmetico come la ceratura, usata per rendere più attraente il frutto. La presenza […]

Pantelleria di fronte allo Spasimo: i sapori di Gadir a Palermo

Un sorriso di fronte allo Spasimo, quel che resta della bellissima Chiesa di Santa Maria dello Spasimo nella Kalsa di Palermo (oggi culla del jazz, cinema, mostre e rassegne). Gadir rivela le radici pantesche e gli studi in Belle arti di Alessandro Quartararo Benzo, che ha restaurato l’anima delle antiche pietre. Passione, ricerca, una cucina […]

Il Museo dello sbarco in Sicilia, un’epopea alle Ciminiere di Catania

Uno dei musei di maggiore impatto emotivo d’Italia. Restituisce tutta la drammatica epopea della seconda Guerra Mondiale il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 allestito nel complesso Le Ciminiere di viale Africa a Catania. Lo fa attraverso soluzioni scenografiche e dispositivi esperienziali capaci di farti sentire letteralmente al centro delle operazioni belliche. Il […]

Al bar Faraglione di Vulcano, vera granita siciliana sì, ma la mancia no…

In tanti promettono la vera granita siciliana, ma non tutti i bar mantengono l’impegno. Per loro natura e composizione, le granite si prestano alle consuete mistificazioni da laboratorio di pasticceria, dall’uso di sciroppi e preparati fino all’appena più tollerabile impiego della pasta di mandorla nel caso del gusto omonimo. Diffidando poi dei locali collocati a […]

Favignana in bassa stagione? Fuori dal comune…

Visitare Favignana e tutte le Egadi fuori dall’alta stagione è molto chic e soprattutto suggestivo, basta predisporsi a godere di qualche servizio in meno rispetto al cuore dell’estate, a fronte della possibilità di godersi la natura dell’isola con la dovuta tranquillità. Dal Comune spiegano che il territorio di Favignana, con tutte le isole collegate, conta […]

Gli Antichi Sapori a Trapani sanno di mare e pesce fresco

La ristorazione media popolare a Trapani è ricchissima di offerte e regala sempre qualche soddisfazione. Colpisce positivamente che anche i ristoratori vocati soprattutto a fare grandi numeri non trascurino del tutto i riferimenti alle basi culturali su cui si fonda la cucina locale. Di ciò è perfetta incarnazione il ristorante Gli Antichi Sapori che si […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)