La natura di Lipari? Un mare di cultura Per favore, per cortesia, una supplica: smettetela di chiamarla isola dei Vip. Soltanto residue manifestazioni di provincialismo periferico insistono nell’usare una simile definizione, ma rimane l’onta verso la vera dimensione di Lipari. Perché soltanto uno sguardo da provinciale può concentrarsi sulla presenza di qualche personaggio noto, distraendosi dal […]
Una spiaggia tra le più belle d’Italia, una città architettonicamente stupenda, una gastronomia autenticamente popolare ricca di emozionanti sapori antichi e di un trionfale cibo di strada: Ispica, in provincia di Ragusa, è destinata a diventare la meta più ambita del turismo colto e responsabile in Sicilia. Soltanto per una questione di marketing non è […]
Uno dei luoghi di memoria storica più importanti della Civiltà lasciato nel più completo abbandono, tra incuria e disservizi: è quanto ha riscontrato il nostro collaboratore Fabio Liggeri nel corso di una recente visita al Parco Archeologico Neapolis di Siracusa. Esperto di viaggi, raccontati nel seguitissimo sito Viaggio Ergo Sum (www.viaggioergosum.com), Fabio ha manifestato il […]
Posteggiatori abusivi che estorcono denaro ai turisti, con minacce mafiose e atteggiamenti aggressivi, a pochi metri dalle autorità di pubblica sicurezza che si rifiutano di intervenire mentre un reato viene commesso sotto i loro occhi: è la scandalosa situazione che si registra quotidianamente a Siracusa, a ridosso del Parco Archeologico Neapolis. Chi si reca al […]
Uno dei gioielli culturali più preziosi di tutta Palermo, quasi nascosto sotto il livello della strada di una delle zone più caratteristiche della città, in via del Quattro Aprile, dove si trovano gli antichi locali delle scuderie del Palazzo dei Principi di Palagonia, costruito alla fine del 1400, collocato in un arcipelago di bellezze nei […]
Un ristorante in cui godere da matti col palato, ma che al tempo stesso rappresenta un progetto di altissimo valore culturale e ambientale: si chiama Gente di Mare e si trova nel cuore di Acitrezza, borgo marinaro intriso di verghiana memoria letteraria. E’ una frazione del comune di Aci Castello, in provincia di Catania (non […]
Museo del Costume Mediterraneo e della Cultura Materiale negli Iblei, denominazione lunga quanto la storia che racconta, quella di popoli che si sono incrociati nella culla della civiltà, dando vita a usi e costumi divenuti tradizione. Il museo si trova nel cuore barocco di Scicli, al numero 65 della celebre via Mormino Penna, all’interno di […]
Bellissimo e politicamente corretto. Milano ci prova a mettere pesce nei menu, ma è più facile al Sud, con Pietro D’Agostino, una stella alla Capinera a Taormina, sul mare, maestro di colori, sapori, profumi di storia povera che ha aperto, a due passi dal Duomo, Kisté, nell’antica casa Cipolla. Non un bistrot ma una visione […]
Trecastagni. Riapro il diario. Salita sghemba e tortuosa sui paesi etnei, sosta a I Rustici e Rosso Lava, resort diffuso e ristorante (agriturismo), poi un tuffo verso Santa Tecla per Unmaredibontà con Alfio Visalli, Seby Sorbello, altri amici chef, produttori, Salvo Di Bella e i vigneron di Trigona, In Carrozza e Tenute Moganazzi. Alfio Visalli […]
I quaderni di Archestrato Calcentero: già il titolo è un calembour di significato e significante, in cui i “quaderni” richiamano i taccuini dei maestri cucinieri, Archestrato sta per “il padre della cucina siciliana”, mentre Calcentero viene dal greco antico per indicare uno “stomaco di bronzo” come quello che l’autore attribuisce a se stesso. L’autore è […]
Il sapere dei monaci benedettini di Santa Anastasia, fra l’EcoParco delle Madonie, Castelbuono e il mare, arriva ai nostri giorni grazie a uno chef della tradizione e al suo ristorante La Corte dell’Abate, al centro dell’Abbazia fondata nel XII secolo da Ruggero d’Altavilla, oggi azienda agricola, cantina, relais e ristorazione di charme. Vini biologici e […]
Il Compasso è a Selinunte ma la strada arriva all’Etna, inesorabilmente. Scorribande. La strada taglia la Sicilia come un melone nel mezzo, fra grandi opere e grandi vigne, le arance di Ribera (il profumo delle fragoline) e le pesche di Bivona, uve da tavola sparecchiate per un piatto di incentivi salendo da Agrigento a Canicattì, […]