Sicilia Archives - Page 35 of 40 - StoriEnogastronomiche.it
Il Museo del Vino di Palermo

Uno dei gioielli culturali più preziosi di tutta Palermo, quasi nascosto sotto il livello della strada di una delle zone più caratteristiche della città, in via del Quattro Aprile, dove si trovano gli antichi locali delle scuderie del Palazzo dei Principi di Palagonia, costruito alla fine del 1400, collocato in un arcipelago di bellezze nei […]

A Scicli (RG), il Museo del Costume Mediterraneo

Museo del Costume Mediterraneo e della Cultura Materiale negli Iblei, denominazione lunga quanto la storia che racconta, quella di popoli che si sono incrociati nella culla della civiltà, dando vita a usi e costumi divenuti tradizione. Il museo si trova nel cuore barocco di Scicli, al numero 65 della celebre via Mormino Penna, all’interno di […]

La storia del cous cous in Sicilia

Come ha fatto il cous cous, tipico del Nordafrica, addirittura piatto principale dei Berberi, a diventare altrettanto importante in una provincia estrema della Sicilia Occidentale? Tra Storia e leggenda, ci aiuta a fare chiarezza un esperto del settore, Enzo Battaglia, titolare della Casa del Cous Cous di San Vito Lo Capo e anima del Cous […]

In Sicilia, erba Mauro, gamberi rossi, tartufi e tre cantine

Trecastagni. Riapro il diario. Salita sghemba e tortuosa sui paesi etnei, sosta a I Rustici e Rosso Lava, resort diffuso e ristorante (agriturismo), poi un tuffo verso Santa Tecla per Unmaredibontà con Alfio Visalli, Seby Sorbello, altri amici chef, produttori, Salvo Di Bella e i vigneron di Trigona, In Carrozza e Tenute Moganazzi. Alfio Visalli […]

Archeogastronomia della Sicilia nel nuovo saggio di Marco Blanco

I quaderni di Archestrato Calcentero: già il titolo è un calembour di significato e significante, in cui i “quaderni” richiamano i taccuini dei maestri cucinieri, Archestrato sta per “il padre della cucina siciliana”, mentre Calcentero viene dal greco antico per indicare uno “stomaco di bronzo” come quello che l’autore attribuisce a se stesso. L’autore è […]

La cialoma, antico canto della mattanza a Favignana (Isole Egadi)

Favignana è il vero regno del tonno nel Mediterraneo. Se altri luoghi possono rivaleggiare per storia e produzione, nessuno invece può intaccare il primato poetico che detiene l’isola delle Egadi. Qui la mattanza è (stata) alta letteratura del quotidiano, scritta sui volti della gente che l’ha vissuta, scolpita nella memoria di chi ne ha ascoltato […]

Museo Archeologico di Castel di Iudica, tracce millenarie nel catanese

Castel di Iudica, ben riposto all’interno della provincia di Catania, è ricco (anche) di testimonianze archeologiche, con millenni di storia alle spalle. Una storia che inizia in età preistorica e passa attraverso la colonizzazione dei Greci, lasciando in dote preziosi reperti custoditi oggi nel Museo Civico Archeologico “Prospero Grasso” in Via Papa Giovanni XXIII. Lo […]

A Catania i peggiori ristoranti convenzionali: meglio lo street food

Catania ha la peggiore ristorazione convenzionale di tutte le grandi città italiane. Sempre Catania però vanta la più grande ristorazione diffusa all’aperto di tutta Italia, una cucina popolare completa che si consuma rigorosamente per strada. Due primati opposti che fanno del maggiore centro etneo uno stimolante coacervo di contraddizioni e grandi scoperte. Sconcerta inizialmente il […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)