Sicilia Archives - Page 39 of 40 - StoriEnogastronomiche.it
La ricetta povera delle Frascatole, il cous cous sbagliato

Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano. Tra storia e leggenda, sarebbero nate nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, per effetto dell’errore nell’incocciatura del cous cous. Quando […]

Marzamemi sta morendo, uccisa dai ristoratori

Un povero borgo di pescatori che si atteggia a lussuoso centro di turismo chic senza esserlo: sta in questa tragicomica contraddizione il declino mortale di Marzamemi, un tempo piccola perla in provincia di Siracusa. Qui la tonnara e qualche rara vecchia abitazione ancora intatta ti ricordano la lotta per la sopravvivenza ingaggiata ogni giorno con […]

Caso Marzamemi: i turisti si lamentano, ma il sindaco nega l’evidenza

Centinaia di persone stanno parlando del caso Marzamemi sollevato dalla nostra testata giornalistica, con un articolo che ha indagato sul caro-prezzi dei ristoranti e la perdita di identità gastronomica del borgo in provincia di Siracusa. Ci sono arrivate testimonianze perfino dall’Olanda, insieme a centinaia di tangibili e comprovabili segnali di approvazione. Il problema esiste, dunque, […]

Filippo Bentivegna scolpito in musica dai Virginiana Miller

“Vittorio Immanuele Garibbaldo Toro Seduto, tutti mi hanno guardato, le teste senza forza dei morti mi hanno parlato”: soltanto l’immensa arte dei Virginiana Miller poteva riuscire a dimostrare in maniera così vivida che si possa praticare la scultura sulla materia volatile della musica. Il loro ritratto in note della figura tormentata di Filippo Bentivegna irretisce […]

Specialmente… a Chiaramonte Gulfi (RG)

CHIARAMONTE GULFI (RAGUSA): CITTA’ DELL’OLIO E DEI MUSEI Olio, musei, enogastronomia: è il tridente d’attacco con cui Chiaramonte Gulfi gioca la partita del turismo sensibile in un territorio ricchissimo di offerta come il ragusano.  L’OLIO Pur vantando la bellezza di 8 musei per 8000 abitanti e una gastronomia ricca, è l’olio ad aver reso famoso […]

L’Uomo Etneo

Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti

Quam, Quadrerie del monastero, a Scicli (Ragusa)

La sigla nasce dalla sua collocazione negli antichi magazzini del Monastero di Santa Chiara del 1660, in pieno centro a Scicli. Quam (Quadrerie del monastero) si trova al numero 79 di via Mormino Penna, definita dal sito della struttura come “la più bella via del Barocco in Sicilia, proprio dove questa si incontra con il […]

L’oro bianco di Fiasconaro, un panettone alla manna

Dalla Sicilia le ricette naturali di Nicola. Siciliano uno dei migliori panettoni del mondo. Non ci potevo credere. Poi sono andato in pellegrinaggio a Castelbuono, nel cuore delle Madonie, e in piazza Margherita, davanti alla pasticceria di famiglia, Fausto Fiasconaro mi ha fatto assaggiare i loro dolci da ricorrenza e le creme da spalmo. Gratis, […]

La bottega di Pepè (Palazzolo Acreide, Siracusa)

Pepè sta per Pippo, Pippo Bennardo. Pippo Bennardo sta per molte cose, nella sua Palazzolo Acreide e non soltanto. Sta per Teatro, quello popolare e spesso dialettale che con amore e rigore ha portato in scena con i sodali del Gruppo Teatrale Akrai, insieme alla moglie Lucia Guglielmino. Sta per Beni Culturali, quelli dello sterminato […]

L’antica ricetta della Salsiccia sotto la cenere

Un piatto antichissimo della tradizione di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. E’ a sasizza sutta a’ ciniri, la salsiccia sotto la cenere, pietanza ancestrale perduta, il cui recupero si deve a Paolo Didomenico, chef del ristorante Lo Scrigno dei Sapori di Palazzolo Acreide. Una pietanza nobilitata da un giornalista, scrittore e drammaturgo come Giuseppe […]

Come si fa la ricotta? La video-ricetta

La ricotta è uno dei prodotti più freschi e buoni della nostra tradizione casearia: ma come si fa? Siamo andati a documentarlo nella terra che forse più di tutte l’ha eletta a proprio prodotto identitario, la Sicilia. Nell’agriturismo Borgo Deodato a Villarosa, in provincia di Enna, la ricotta, rigorosamente da latte di pecora, la fanno […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)