Sicilia Archives - Page 36 of 39 - StoriEnogastronomiche.it
A Catania i peggiori ristoranti convenzionali: meglio lo street food

Catania ha la peggiore ristorazione convenzionale di tutte le grandi città italiane. Sempre Catania però vanta la più grande ristorazione diffusa all’aperto di tutta Italia, una cucina popolare completa che si consuma rigorosamente per strada. Due primati opposti che fanno del maggiore centro etneo uno stimolante coacervo di contraddizioni e grandi scoperte. Sconcerta inizialmente il […]

La politica che frena: la Sicilia perderà Fiasconaro e il panettone?

Pasta madre. Fra i panettoni presenti a Milano Golosa c’è anche la Fiasconaro ed ero con Davide Paolini a Castelbuono (in provincia di Palermo) quando inauguravano la nuova linea di produzione di un’azienda che scoppia di idee, qualità e salute. Nicola Fiasconaro invece non c’è, perché la decisione di investire alcuni milioni, “risorse nostre, accantonate […]

Etna Chic, caviale di lumaca e 30 chef per la fibrosi cistica

Hub italiano del gusto, senza nulla togliere a Torino, questo è diventato in due anni Milano. Piattaforma di incontri, scoperte, piazza comune dove il Sud cerca nuovi network, visibilità, affari. Cluster potenti. Campania, Calabria e Puglia, ma soprattutto Sicilia che sta vivendo un boom di turismo culturale e agroalimentare senza precedenti anche fuori stagione. Una […]

Il panettone nasce d’estate in Sicilia, fra funghi, tartufi e rock

Alte Madonie e Castelbuono giacimento straordinario di biodiversità agroalimentare, con la raccolta della manna, varietà nobili di funghi, dal porcino all’ovolo e al raro e primaverile basiliscus. Grandi carni locali, salumi e formaggi in combutta con i vicini Nebrodi, cultura di contadini, vignaioli e pastori. Cercatori di funghi e, di recente, cavatori di tartufi, dal […]

Trattoria GBM, gioia della carne a S. Maria del Focallo (Ispica, RG)

La Trattoria GBM è una lezione di dignità a tutti i ridicoli stellati e alla loro grottesca cucina pseudo-creativa: dovrebbero imparare dai gestori di questo locale cosa sia l’umiltà, il senso del sacrificio, l’intransigenza etica, il senso della missione. Si tratta di una “risto-macelleria” che rappresenta l’approdo di anni di impegno della famiglia Galfo per […]

Residence Caposud, paradiso dei turisti nel ragusano

Già la collocazione è paradisiaca: il cuore della spiaggia di Santa Maria del Focallo, la più accogliente della Sicilia, in territorio di Ispica, nel ragusano. Se a questo aggiungete che la spiaggia (con area privata) si raggiunge in appena cinque passi contati, che la cucina è ottima, che il personale è di eccezionale competenza e […]

Da Biagia a Santa Maria del Focallo, il vero street food ragusano

Per scoprire quale sia il vero cibo di strada della provincia di Ragusa, bisogna allontanarsi dai suoi inflazionati centri ormai troppo famosi, causa anche Montalbano, dirigendosi invece in un paradiso sconosciuto chiamato Santa Maria del Focallo, in territorio di Ispica. Qui, a ridosso della spiaggia più accogliente della Sicilia, c’è un locale di eccellente qualità […]

L’ufficio turistico del Comune di Custonaci, il migliore d’Italia

Il migliore Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica di tutta Italia si trova in un piccolo comune della provincia di Trapani che non smette mai di stupire: Custonaci. Un grande plauso per questo primato va a chi gestisce l’ufficio turistico del Comune di Custonaci: si chiama Nicolò Reina e la sua abnegazione ci ha profondamente commossi. […]

Reviewed