Sicilia Archives - Page 8 of 42 - StoriEnogastronomiche.it
Angileri, la linea di vini dolci siciliani della famiglia Alagna

Una grande azienda vitivinicola siciliana che ha concentrato tutta la dolcezza di una terra benedetta in una selezione di nettari da visibilio: sotto l’egida Angileri si trova così riunito il compendio di vini liquorosi siciliani creato dalla cantina marsalese Alagna, un vero inno alla gioia della vita. Si tratta di una linea dedicata a Vitalba, […]

Cosa vedere a Tindari, in provincia di Messina

Per chi arriva a Tindari da Est, il susseguirsi di colline digradanti che si gettano in mare formando capo Tindari sembra un grande drago placidamente addormentato con, posato sulla testa, il santuario, visibile fin da lontano. Ci si inerpica lungo la schiena godendo di begli scorci sul Golfo di Patti e sulle spiagge fino a […]

La tradizione del 25 aprile al Parco Monte Serra di Viagrande (CT)

Il 25 aprile, spogliato dei suoi significati storici e civili, è da sempre data dedicata alla tradizionale gita fuori porta che in Sicilia si trasforma nell’irrinunciabile scampagnata, con annesso inevitabile arrusti e mangia, ovvero rustici barbecue in piena campagna, anche improvvisati in aree non sempre attrezzate: per averne una madornale dimostrazione, basta recarsi al Parco […]

I Cutilisci a Catania, pizza intellettuale in un borgo marinaro

Alla sua apertura qualche anno fa rappresentò un caso: fu la prima pizzeria a Catania con un pensiero alto dietro, parlando in tempi non sospetti di chilometro zero, rispetto della terra e promozione dell’agricoltura locale, nonché proponendo impasti strani per i clienti abitudinari delle comuni pizzerie catanesi. Oggi i Cutilisci non ha più la pretesa, […]

Come si fa la grappa?

Da torcibudella per frequentatori di osteria o ammazzacaffè per gente di bocca buona, negli ultimi anni la grappa ne ha fatta di strada e oggi ha acquisito lo status di eccellenza della nostra cultura del bere. Il distillato italiano per antonomasia ha mantenuto il suo status di prodotto popolare, ma certe sue declinazioni hanno conquistato […]

Le Monocultivar di Olio Siciliano dei frantoi Cutrera

Tra le tante aziende d’eccellenza di Chiaramonte Gulfi, la città dell’olio in provincia di Ragusa, spicca certamente la Frantoi Cutrera, per la capacità di tutelare la tradizione e la territorialità, comunicandole però in maniera moderna e promuovendone efficacemente le qualità. A colpirci infatti non è il pregio dei suoi prodotti, ma anche il modo in […]

Stuzziko, la gastronomia popolare a Cefalù (PA)

Il locale ideale quando sei indeciso su cosa mangiare, o hai poco appetito, oppure nei casi in cui ci sia da mettere d’accordo palati diversi, perché da Stuzziko in via Roma 39 a Cefalù in provincia di Palermo ci sono golosità d’ogni tipo e certamente tutti possono trovare qualcosa che li ingolosisca. Si tratta di […]

I vini siciliani diversi della Cantina Marilina che fanno la differenza

Affermare di fare vino in direzione ostinata e contraria, prendere idealmente per mano l’interlocutore per condurlo a passo deciso in un mondo dove la diversità è valore primario, fondare la propria identità sull’essere concretamente differenti, per poi ritrovare tutto questo nel bicchiere con massima soddisfazione: è nella perfetta e rigorosa  corrispondenza tra il dire e […]

Pasticceria Sava a Paternò, arancini leggendari e dolci tipici

Nelle realtà locali ci sono posti che diventano punti di riferimento, magari per la durata di una generazione o giusto qualche lustro, soprattutto per le tipicità imprescindibili, come avviene nel catanese con l’arancino: in uno dei centri più grossi della provincia, Paternò, negli ultimi decenni nel ruolo di produzione più rinomata cittadina di tale specialità […]

Reviewed