In un angolo dell’Appennino tosco-emiliano a 25 chilometri a nord di Firenze questa coraggiosa cantina ha vinto la sfida di dare vita a una delle più apprezzate produzioni del vitigno internazionale per eccellenza, con le sue interpretazioni vinicole di raro pregio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo magico fortemente desiderato dalla fondatrice e curato con immense attenzioni e competenza dalla famiglia che ne è ancora proprietaria dopo cinquant’anni, applicando alla gestione agricola criteri etici e filosofie rigorose che conducono a grandi prodotti vinicoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre nuove emissioni delle Manifatture di Lucca rivolte agli intenditori e ai più raffinati amanti della fumata culturale intensa, con una varietà di scelta capace di accontentare tutti i gusti: ve ne illustriamo i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’imperdibile versione legata a questo periodo di festa per questo fuoriclasse della fumata culturale, ennesima coccola agli appassionati elargita dalle Manifatture Sigaro Toscano: qui tutti i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un modello, due aromatizzazioni, per questo capolavoro di golosità della fumata colta che si presta parecchio come degna conclusione di un pasto: queste le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Qui tutto è secolare, dall’affermazione della bontà dei prodotti vitivinicoli alla perimetrazione dell’area di produzione, compresa la storia aziendale che testimonia la dedizione antica di una famiglia per trarre da un territorio vocato vini di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Giovanna Neri e Diletta Pieraccini, due donne al comando di un’azienda che vuole essere un inno “all’essenza femminile”, coacervo di virtù morali e caratteriali capaci di dare vita a vini dal medesimo carattere forte delle due vignaiole: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La sterminata produzione di questo maestro della distillazione è vasta quanto la sua stratosferica qualità, così abbiamo deciso di approfondire un altro aspetto della sua arte liquoristica concentrato sulla valorizzazione di singoli ingredienti: queste le specialità trattate nel nuovo articolo… (Clicca per leggere l’articolo.)
L’eco-sostenibilità al primo posto ma senza dimenticare il gusto, è il credo di questa realtà brassicola dal forte impianto etico che sfrutta le caratteristiche virtuose del suo territorio in Castelnuovo Val di Cecina, nel pisano: scopriamo come lavora. (Clicca per leggere l’articolo.)
Due classici che rappresentano il vertice qualitativo della produzione delle Manifatture Sigaro Toscano di Lucca, quindi si comprende perché ogni loro ritorno rappresenti un evento per gli amatori, oltre a un’irrinunciabile ritualità: vediamo le caratteristiche delle versioni per il 2022. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le Manifatture di Lucca ci hanno abituato a continue novità e questa volta puntano sulle sfumature offerte dalla fermentazione in un prodotto che si presenta adatto ad appassionati particolarmente competenti: scopriamo questa nuova perla in tutti i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Era già stato un successo nel 2020, tanto che adesso le Manifatture di Lucca lo hanno moltiplicato sia nelle declinazioni che nelle potenzialità del gusto, giocando con sfumature e complessità che saranno molto apprezzate dai fumatori culturali più curiosi e aperti alle novità. Eccone tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)