Nella città dei record, a fare davvero scalpore sono i primati nascosti. Se tutti sanno che gli Uffizi sono il Museo più visitato d’Italia, considerato che i Musei Vaticani appartengono a uno stato straniero, non a tutti invece è noto che a Firenze ci sono anche il più antico museo scientifico d’Europa, il primo museo […]
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
Lamole è un piccolo borgo in provincia di Firenze situato talmente nel cuore del Chianti come espressione geografica da essere diventato pure l’organo centrale della sua omonima espressione vinicola, grazie all’impegno di viticoltori che ne hanno fatto una ragione di vita, come nel caso della cantina Le Masse di Lamole, autentica testimonianza attiva di una […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival
Seicento anni di storie con ben mezzo milione di protagonisti: è l’immenso patrimonio di vicende umane contenuto nell’archivio dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, secolare ricovero dei bambini della città. E’ dal ’400 che transitano da qui giovani vite in difficoltà in cerca di una nuova possibilità. Vite ai loro albori deposte in una pila o […]
VIAGGIARE IN ITALIA. Dalla B.I.T., la fiera internazionale del turismo di Milano, idee e proposte per decidere dove andare in vacanza
Ispirazioni bibliche, estasi celeste ed elegia terrena, elogio della manualità: sono gli ammirevoli presupposti su cui si basa l’attività di vitivinicoltura etica della cantina Cappella Sant’Andrea di San Gimignano, in provincia di Siena, i cui profondi valori si ritrovano nei succosi nettari in regime biologico che produce, facendo volare altissimo il progetto in un trionfo della sensibilità intellettuale in inedita osmosi con […]
Si arricchisce sempre più di valori identitari e responsabilità sociale il mondo brassicolo italiano, grazie a realtà profonde e rigorose come La Stecciaia che si dichiara “il primo birrificio agricolo artigianale con certificazione biologica in Italia e nasce all’interno dell’azienda agricola Podere del Pereto di Riva Isabella che dal 1997 coltiva cereali secondo il metodo […]
Le Tenute Pavoletti per definire la propria attività si affidano alla vibrante lirica di Tito Lucrezio Caro (98/96 a.C. – 55/53 a.C.) che afferma come “la forza sconvolgente del vino penetra l’uomo e nelle vene sparge e distribuisce l’ardore”, visione che ben si adatta anche alla bellezza parimenti inebriante dell’Isola d’Elba, sulla quale gestisce l’azienda […]
Nella Maremma stanno diventando sempre più rare sia la caseificazione a latte crudo sia le piccole realtà che la praticano insieme all’allevamento: da qui la nascita di un Presidio Slow Food per sostenere un formaggio che invece vanta entrambe le peculiarità. Si tratta del Pecorino a Latte Crudo della Maremma, per il quale si usa […]
E’ introvabile quanto prezioso il libro di ricette del Trippaio del Porcellino di Firenze, istituzione dello street food cittadino in piazza Del Mercato Nuovo. Edito per celebrare “Cento anni della nostra storia a Firenze”, abbiamo la fortuna di poterlo leggere grazie alla spontanea generosità dell’attuale gestore, Orazio Nencioni, il quale ce ne ha recuperato al […]
Sistema Toscana, non tutta ma quella che disciplina, tutela e promuove i territori del Consorzio, meno conosciuti come la Maremma e i Colli Fiorentini. La Toscana ha il maggior numero di cultivar, produce il 35 per cento dell’olio ma arriva a certificarne oltre il 40 per cento. Rappresenta 11mila soci, 300 frantoi, 600 imbottigliatori, vende […]