I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Bisognerà decidersi a riconoscere alla famiglia il valore di motore fondamentale di questo Paese, in ambito non soltanto sociale ma anche imprenditoriale e culturale: basti pensare all’esempio luminoso dei Pandolfini che dai primi del ’900 gestiscono lo storico biscottificio fondato da Antonio Mattei a Prato nel 1858, facendone un simbolo identitario della città e un […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Compie sessant’anni proprio in questo 2020 l’attività nella norcineria della famiglia Iacomoni che ha portato all’attuale azienda Sapori della Valdichiana. Tutto è nato dal sogno di Aldo “macellaio e allevatore che nel 1960 aprì con sua moglie la macelleria nella piazza centrale di Monte San Savino, un bel borgo collinare nella campagna di Arezzo, per […]
Un vitigno così prezioso da avere la forza di cambiare le vite delle persone per indirizzarle alla vinificazione di alta qualità: è il Ciliegiolo, vitigno identitario toscano che ormai trent’anni fa ha condotto Edoardo Ventimiglia e Carla Benini a lasciare le città d’origine e a stabilirsi in quel di Sorano, in provincia di Grosseto, per […]
Quando lo addenti parte una girandola di sensazioni complessa da affrontare anche per il degustatore esperto, perché ti catapulta tra le montagne russe delle sensazioni, affastellando il dolce e il salato, lo speziato e l’ematico, in un turbine organolettico spiazzante che però alla fine ti lascia la certezza di avere assaggiato qualcosa di veramente straordinario. […]
Nella Toscana patria dell’omologazione commerciale del vino, resiste qualche traccia di romanticismo enoico. Sono le Buchette del vino che si trovano a Firenze, testimonianza del tempo in cui da piccole aperture sui muri di alcuni edifici della città veniva praticata la vendita del vino. Fenomeno diffuso un tempo, di cui oggi rimangono pochissimi esempi. Un […]
Le strade di Firenze sono piene di musicisti di strada. Quando passeggi per la città ti sembra di essere immerso in una colonna sonora che muta ogni volta che cambi via o attraversi un’altra piazza. Un soundtrack che contiene tutti gli stili, dal folk alla classica, dall’etnica al rock acustico. Si tratta soprattutto di musicisti […]
La storia più commovente e appassionante di Firenze è quel concentrato di umanità e solidarietà che corrisponde al nome di Spedale degli Innocenti. Tra le spire architettoniche rinascimentali di piazza Santissima Annunziata, da oltre sei secoli questo Istituto si occupa di mutare in speranza i disagi dei bambini svantaggiati e delle loro famiglie. Fondato nel […]
Fuori dai percorsi obbligati, a Firenze ci si può imbattere in piccoli grandi musei, magari detentori di primati storici ed estetici invidiati nel mondo (www.piccoligrandimusei.it). Come il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, uno dei primi musei scientifici al mondo, essendo stato fondato nel 1775 dal granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena […]
E’ nata nel segno dell’identità locale e del senso di appartenenza alla propria comunità la S.A.L.C.I.S., come dichiarato dall’originario acronimo di Società Anonima Lavorazione Carni Insaccati Siena, nome scelto per l’azienda dai salumieri del posto che si misero insieme per lavorare le carni di maiale nel pieno della seconda guerra mondiale, mentre correva l’anno 1941. […]