La famiglia Pozzesi da quattro generazioni ha le radici ben piantate nel centro nevralgico della più tradizionale produzione vinicola toscana e oggi è Enrico a proseguirne la vicenda con massimo rigore nel rispetto sia della tipicità enoica che della produzione agricola: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo…)
Due territori vicini uniti dal progetto di Nicola Foscarini di produrre grandi vini con la consapevolezza di come rispettare una nobilissima antica tipicità enoica territoriale da una parte e dall’altra l’esigenza di reinterpretare e sperimentare: la sua storia, i nostri assaggi
Luca Baldaccini e Nicola Pellicciotti sono passati da grandi amici a soci per creare questo birrificio in cui sperimentare le proprie idee e realizzare personali ricette brassicole: vediamo cosa producono
E’ il progetto del giovane Federico Di Vaira che prosegue nell’impegno della famiglia di dare vita a prodotti vitivinicoli di forte personalità in grado di affermarsi in una zona dalla concorrenza spietata: la sua storia, i nostri assaggi
Questa volta le Manifatture Sigaro Toscano rileggono un loro classico per regalare emozioni ancora più forti agli amanti del fumo lento e colto: vediamo di cosa si tratta in tutti i dettagli
Le Manifatture Sigaro Toscano continuano meritoriamente a celebrare gli aspetti culturali e antropologici della loro storia attraverso la creazione di nuovi prodotti a essa dedicati, come in questo caso in cui la fumata colta viene legata all’artigianato fiorentino e alle sue origini
Su una delle isole più affascinanti del Mediterraneo nascono vini altrettanto suggestivi, grazie alla capacità di questa cantina di riprodurre in bottiglia la magia del luogo: la sua storia, i nostri assaggi
Siamo alle vette assolute mondiali dell’arte liquoristica, con una produzione di infinita perizia artigianale in cui ogni delizia nasce da spunti coltissimi che attingono a storia, antropologia, archeologia e scienza botanica: eccone la storia e i capolavori da bere
Un’esperienza familiare secolare che ancora oggi permette di creare grandissimi prodotti caseari con i sapori d’un tempo, grazie a un grande latte di partenza, aromi di alta qualità e lavorazioni attente: vediamo come nascono e quali sono le sue prelibatezze
Anni di lavoro nel tramandare i dolci della tradizione senese e una serie di pasticcini accomunati da impasti rustici e sinceri: queste le specialità che abbiamo provato
Un viaggio tra lucido rigore scientifico e turbamento dell’inconscio. Ha una potenza emotiva enorme una visita alla collezione di Cere Anatomiche del Museo La Specola a Firenze. Nati per lo studio dell’anatomia umana, questi corpi umani dissezionati hanno da subito inciso fortemente sull’immaginario e la sensibilità di chi doveva realizzarli, trascendendo il loro freddo significato […]
Ci sono eccellenze gastronomiche in Italia talmente straordinarie da riuscire a fare diventare famose le località in cui operano, anche se sono piccole come Radda in Chianti in provincia di Siena, illuminato dall’attività di un’azienda di culto della nostra norcineria quale Cipressi. Si autodefinisce “macelleria toscana”, con un senso della concretezza che bada poco agli […]