Toscana Archives - Page 4 of 10 - StoriEnogastronomiche.it
Come si fa l’olio d’oliva in un impianto a ciclo continuo?

Quando si pensa ad un frantoio la mente corre all’immagine della macina a pietra che con il suo movimento rotatorio schiaccia le olive facendo uscire il prezioso filo dorato. Questi luoghi bucolici esistono ancora anche se purtroppo van via via scomparendo per una questione di sostenibilità economica. Oggi la soluzione preferita per avere un prodotto […]

L’ipocrisia, il Petrolio del vino italiano

“Questa è terra etrusca”, ventila un enologo, come se un enologo che produce per le grandissime aziende potesse avere una sensibilità: infatti subito dopo distrugge ogni poesia aggiungendo “qui è tutto Merlot”. Il Merlot nella terra degli Etruschi? Cosa c’entra un vitigno francese importato da pochi decenni con la storia ancestrale del popolo che ha […]

Il Conventino, la casa del Vino Nobile di Montepulciano in terra toscana

Quando si sposa un’unica tipologia di vino, sia pure nelle sue declinazioni, vuol dire che il vignaiolo ha deciso di intrecciare le radici del proprio desino con quelle delle viti che coltiva, creando un’autentica simbiosi tra umano e vegetale che diviene identità contadina e fierezza culturale: tutto ciò si ritrova nella cantina Il Conventino che […]

La figura di Paolo Mantegazza nell’antropologia moderna

Paolo Mantegazza è stato uno dei padri dell’antropologia moderna, un rivoluzionario che ha profondamente innovato la materia anche attraverso l’uso pionieristico delle tecnologie del suo tempo, il diciannovesimo secolo. Medico, a lui si deve la nascita di diverse istituzioni scientifiche italiane. Tra queste, il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia oggi Sezione del Museo di […]

Le foto colorate dell’800 di Felice Beato, negli archivi Alinari a Firenze

L’archivio fotografico è considerato “il cuore” della Fratelli Alinari di Firenze. Perché proprio “qui è custodito il grande patrimonio ritrattistico e documentario sull’arte, la storia, il folklore, il paesaggio, l’industria e la società d’Italia, d’Europa e del resto del mondo, dalla seconda metà dell’800 ad oggi”. Si può quindi immaginare quali meraviglie siano contenute negli […]

Trattoria Coco Lezzone, l’antica cucina economica di Firenze

“Qui da noi, anche quando viene una regina, si siede allo stesso tavolo con gli altri”: è proprio quel tavolone collettivo lungo e ieratico il simbolo della cucina democratica di Coco Lezzone. La lezione di etica gastronomica è altissima: davanti all’unica vera nobiltà, quella del cibo tradizionale, tutti gli avventori sono uguali, con il medesimo […]

La storica stampa artigianale delle fotografie alla Alinari a Firenze

Entrare nel laboratorio della Stamperia d’Arte Alinari ti fa comprendere il profondo e romantico valore culturale della fotografia. Perché qui l’arte delle immagini fisse impresse dalla luce ha ancora un cuore umano che la soprintende, quello dei tecnici che lavorano in maniera artigianale e manuale. La Stamperia d’Arte Alinari è rimasto l’ultimo e unico avamposto […]

Complesso di Santa Maria del Fiore: il cuore antico di Firenze

Come due braccia accoglienti, piazza San Giovanni e piazza del Duomo cingono in un abbraccio colmo di Storia e di Bellezza il cuore di Firenze. Un condensato di monumenti di immenso prestigio che il mondo ci invidia e corre in massa a visitare. Monumenti oggi riuniti tutti sotto l’egida di un unico grande museo diffuso […]

Reviewed