Il Nadalin De.Co. di Verona: scopriamo il “padre” del Pandoro
27 novembre 2019 | Domenico Liggeri
In principio fu il Nadalin. Soltanto dopo arrivò il Pandoro. Che del Nadalin è figlio. Tanto da portare con sé
27 novembre 2019 | Domenico Liggeri
In principio fu il Nadalin. Soltanto dopo arrivò il Pandoro. Che del Nadalin è figlio. Tanto da portare con sé
27 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Può bastare un’approfondita visita al Museo Etnografico Sardo di via Antonio Mereu 56 a Nuoro per acquisire gli elementi fondamentali
26 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Quando i legami familiari hanno radici ben piantate in una terra identitaria e sono solidamente intrecciati come tralci di antiche
25 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Dopo l’ottima prova con i dolci pasquali, Di Stefano si conferma anche a Natale proseguendo nel solco della sicilianizzazione dei
24 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Non è stato soltanto il primo a godere del titolo di Granduca di Toscana, ma anche il primo a promuovere
24 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Qual è il vero significato della definizione “autoctono” riferito al vino? Siamo sicuri di usare correttamente questo termine? C’è chi
22 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Una storia fatta di avventura, ricerca, curiosità, bravura, intuito, buon gusto: presupposti impegnativi che si ritrovano degustando l’Elixir al Borducan,
21 novembre 2019 | Domenico Liggeri
C’è un forte senso di appartenenza alla famiglia e al territorio nella storia della Fabbrica della Pasta di Gragnano: si
20 novembre 2019 | Domenico Liggeri
I pochi metri da percorrere a piedi per raggiungere il Castello medioevale di Agira, passo dopo passo si traducono in
20 novembre 2019 | Domenico Liggeri
La cucina petroniana, il cui riferimento al patrono di Bologna certifica il radicamento nella tradizione locale, comprende anche piatti meno
© 2013 storienogastronomiche.it - WE COMMUNICATION SNC Via Enrico Forlanini 15 20100 Milano P.I./C.F. 06901070968