Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 5 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Madonie in tavola e Festival DiVino, nel sistema paese di Castelbuono

Sistema paese. Scritto con la minuscola. Ogni volta che salgo a Castelbuono, nelle Madonie, non posso che ammirare una comunità che ha saputo condividere e valorizzare un polo agroalimentare unico. Anche sull’asse Sicilia Milano, visto che Nicola Fiasconaro e il padre Mario sono saliti a imparare l’arte del panettone dagli ultimi maestri. Qui tutti fanno […]

A caccia di vini e chef in Alto Adige con Helmuth Köcher

Caccia aperta in Sud Tirolo a vini, luoghi, resort firmati da architetti e padroni geniali, meraviglie e silenzio. Helmuth Köcher, ideatore di Merano WineFestival (https://meranowinefestival.com/) e WineHunter è la nostra guida in Alto Adige, fra Bolzano e Merano. La guida perfetta. Dandy tirolese per eleganza e lavoratore instancabile, Helmuth ci ha raccontato la sua filosofia, […]

Food e aperitivi, la movida Lato Est a Milano

Catene. La più interessante a Milano è FUD, il progetto che vi ho già raccontato in Triennale ed Eustachi. Progetto “non format” di Ugo Fava con Stefano Cerveni, Marco Giorgi e Luca Miele. Alle storiche insegne GudEustachi, GudDarsena e lo stagionale GudCity-Life, si aggiungono GudCentrale e Gud-Beach. Gud Centrale, sul lato Est della Stazione Centrale, […]

Nuova carta al Cittamani di chef Ritu Dalmia, a Milano

Trendy ma che trendy di qualità sia. Per il sushi, popolare fra i giovani ormai quanto la pizza (ma deve costare molto di più) che per altre cucine orientali in ascesa. Abbiamo già scritto, molto bene, di Cittamani della famosa chef Ritu Dalmia, fra l’altro socia di Viviana Varese (Alice) in un nuovo progetto. Intanto, […]

Bistrot Cera all’Excelsior, lido stellato a Venezia

Miglior proposta bistrot per l’estate, dal 1° giugno all’Hotel Excelsior Venice Lido Resort, con l’apertura della spiaggia. E’ il nuovo pop up restaurant firmato dallo chef veneto Lionello Cera sulla Terrazza Tropicana, Bistrot del Mare by Cera che affianca il Restaurant e il Beach Bar guidati da Damiano Brocchini. Fa un po’ effetto vedere l’Antica […]

San Patrignano e l’impegno degli chef JRE

Congressi, idee, non solo cuochi. Li recuperiamo uno alla volta con piacere. La sfida manageriale di JRE, Giovani Ristoratori Europei, con il Presidente Luca Martini e il manager Martino Crespi è un’idea larga, coinvolgimento delle aziende, formazione e sociale che si affianca all’eccellenza dei giovani cuochi scelti dai loro colleghi. Un brand per eventi internazionali. […]

Soste di Ulisse, sei nuovi hotel e ristoranti di Sicilia in Guida

Guida, convegno e nuovi soci per Le Soste di Ulisse, la guida alle eccellenze di ristorazione e accoglienza di Sicilia, ospitati al Grand Hotel Minareto di Siracusa con i quarantuno associati, ospiti media e sponsor. Padrone di casa, il presidente del Direttivo Pino Cuttaia. Le Soste di Ulisse sono partner di Identità Golose Hub Milano […]

Una miniera di formaggi a Cagliari, say Cheese!

Say Cheese, fino al 20 maggio per scoprire a Cagliari i formaggi sardi, non solo il Pecorino Romano e il Fiore Sardo. Degustazioni e menu dedicati in sedici locali della città. Ma la miniera è il tour provincia, alla scoperta di tesori di nicchia. Come Su Zinnibiri, groviera di pecora pastorizzata, pasta cotta e pressata. […]

Reviewed