Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 6 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Primavera in Bikini e grandi bollicine con Scarselli e Sakai

Franciacorta in Bikini. Paolo e Clara Radici hanno invitato per il restyling della loro cantina a Ronco Calino (https://www.roncocalino.it/it/?ts=langit5cb8d4f437e8c) Giorgo Scarselli del Bikini di Vico Equense (https://www.ilbikini.com/), con la sua chef Fumiko Sakai (https://www.facebook.com/sakai.fumiko/timeline?lst=646642356%3A1414048878%3A1555617237). E l’abbinamento dei piatti, nella grande sala per degustazioni e visitatori, con il Franciacorta Satèn, il loro Brut che in un […]

La differenza fra il vero prodotto artigianale e Grom?

Parliamoci chiaro. Chapeau a Grom per l’idea, la comunicazione e la formula, ma il vero gelato artigianale è un’altra cosa. Imparagonabile con un buon prodotto decongelato, anche se con materia prima tracciata (ieri tre soli gusti di stagione). MERAVIGLIE DEL GELATO D’INVERNO NELLA BOTTEGA DI MARCO CARDELLI A MILANO Adoro il gelato e sono diventato […]

Un Wine Bar al Druscié di Cortina

Cortina si prepara ai Mondiali del 2021 e alle, si spera, Olimpiadi del 2026 con Milano. Ampliamento piste, nuovi collegamenti sul comprensorio, lavori sugli impianti, grandi investimenti nell’ospitalità alberghiera e nella sfida gourmet. Il Cristallo della famiglia Gualandi, da due anni affiliato a The Luxury Collection Hotels & Resort, unico mountain resort al mondo, è […]

Cagliari da bere e mangiare: l’identità sarda è nel piatto

Sabores di Cagliari, metà gastroculturale perfetta almeno fino a dicembre. Marco Deidda (Ristorante Dal Corsaro, Viale Regina Margherita 28, www.stefanodeidda.it) è la cucina base, un oste che dal suo territorio prende ricette e materia prima: l’asino stufato e il cinghiale marinato, un maialino che si scioglie in bocca. Lonzino, salame al coltello e prosciutto di […]

Le nuvole di Wicky e Cuttaia

Tema. Il Giappone incontra la Sicilia, Wicky Priyan e Pino Cuttaia, due stelle a La Madia di Licata, una sera a quattro mani a Milano. Una cucina della memoria proiettata nel futuro, su un grande lenzuolo bianco. Si conoscono, si stimano, Wicky ama e frequenta la Sicilia e qui si abbandona a contaminazioni sentimentali molto […]

San Massimo, il Carnaroli della riserva: boschi, fontanili, il riso…

L’autentico Carnaroli e la Riserva San Massimo a Groppello Cairoli, un’area naturale di oltre 600 ettari, nel Parco lombardo della Valle del Ticino. Un terzo coltivato a riso, brughiere, quattrocento ettari di bosco, una foresta unica di ontani scuri, querce, pioppi, betulle, risorgive e quarantaquattro fontanili, alberi da frutto autoctoni intorno ai campi. Un ecosistema […]

Il cammino del Gambero Rosso di Mazara (Sicilia) è il top

Gambero inchiesta. Li conosco e non li evito, quelli di Sanremo e Santa Margherita, dell’Alto Tirreno (Toscana), delle marinerie di Crotone e Gallipoli, Porto Palo e Scoglitti, Licata, Sciacca, Mazara e il Sud della Sardegna. Il Gambero rosso, rosa o bianco, viola, il gobbetto con le uova blu. Conosco anche il gusto e la vulgata: […]

Ronco Calino, Franciacorta: Pinot Noir, Chardonnay, Erbamat, eleganza

Arturo e bollicine. Passione imprenditoriale, competenza, gusto. Ronco Calino inaugura una lounge contemporanea sopra la cantina. Siamo in mezzo ad un unico vigneto di dieci ettari di vigneto bio, sotto la casa del cuore di Arturo Benedetti Michelangeli, pianista sommo. Acquistata come casa delle vacanze con viti negli anni Novanta da Paolo Radici, manager di […]

Reviewed