Lambrusco a chi? Tre consorzi e il Gambero Rosso rilanciano la forma e la sostanza del lambrusco nella storica tana di Slow Food a Milano di Angelo e Paolo Bissolotti&Figli all’Osteria del treno. Grandi piatti e una scoperta. Filzetta artigianale, mortadella Val di Non, Tarese della val d’Arno, sarde in carpione, risotto con pasta di […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
Le chicche vere della terza edizione di “Gibson: The Sound of Art”, mostra collettiva ispirata alle celebri chitarre, sono state quelle di Biscotti Morviducci. Da annusare e mangiare. Ignazio Morviducci, ex musicista e producer della scena milanese (Le Vibrazioni), passato dietro forni, macchine da gelato e fornelli, ha presentato i suoi biscotti rivoluzionari. Tradizione e […]
“Fare la pizza è solo un mestiere”. Guglielmo Vuolo, grande tradizione famigliare e 40 anni di consapevole sperimentazione, porta le sue intuizioni cromatiche a Eccellenze Campane, nella piattaforma di Brin 69. Forno e lavorazione a vista, cinquanta coperti. Tutte le mie convinzioni filologiche ribaltate in un istante. “Il lievito madre? Una volta era l’unico modo, […]
Comfort zone per peccati di gola. Protagonista la Canapa (legale) e le sue declinazioni gourmet, curative, gastronomiche. Questo è il Canapè Shop|Kitchen|Spirits di via Moscova 48 a Milano, locale di design (interni in fibra di vetro, legno, pietre) e mix inedito di cucina gourmet, cocktail molecolari e raffinatissimo shop. Che abbiamo testato nell’ordine. L’idea è […]
Fra i Maestri del Panettone artigianale a Milano è mancato Nicola Fiasconaro, presente in tutte le altre più importanti manifestazioni in Italia e all’estero, peraltro. Perché mettendo i laboratori artigianali in linea vende più di un milione di confezioni, realizzate artigianalmente, nel mondo. Ma io l’ho visto impastare con le sue mani, seguire la produzione, […]
L’evento tributo a un dolce che è ormai diventato globale, ci perdonino gli altri, resta I Maestri del Panettone, svoltosi il 30 novembre e il 1° dicembre alle Cavallerizze del Museo Leonardo da Vinci, con 26 fra i migliori lievitisti italiani, dal Nord al Sud. Solo l’artigianale. Tentazione per molti chef stellati della scena internazionale, […]
Vigneron a Milano, non ospiti ma protagonisti. Cantina Urbana, ne avete già sentito parlare, fa vino sul Naviglio Pavese, quest’anno ha fatto anche la sua prima vendemmia di Naviglio Bianco e Naviglio Rosso, con le uve autoctone di amici in tutta Italia, ma è anche un luogo polifunzionale per la conoscenza del vino e per […]
Ganascini. Ecco un’altra ricetta del corso di Brun, Rebuffi e Angè. Un taglio poco frequentato, qui di vitello (“non sempre si trovano di manzo”, mi spiega Bruno Rebuffi). Come in tutte le rivisitazioni della tradizione, moltissime verdure, brodo vegetale, erbe aromatiche. La complessità sta nelle cotture separate e nella pre parazione (per la carne chiedete […]
(http://www.ristorantemacelleriamotta.it/) Rossa e infiltrata. La capitale dei carnivori è e resta Milano, con le sue macellerie storiche, la febbre della Fassona e del Bue Grasso, per colpa di Ercole Villa e Sergio Motta, di Bruno Rebuffi, capi selezionati e affidati a famiglie dell’Alta Langa. Ma da sempre ci lavorava Slow Food, prima dell’arrivo di argentini […]
D’accordo, non bisogna esagerare. Ma siamo onnivori e al piacere della carne non rinuncio. Vi ho parlato spesso dei luoghi per appassionati, la Macelleria Motta, la Griglia di Varrone, il Ratanà, ma ho sempre sostenuto che si deve investire sulla spesa informata di qualità e sulla cucina di casa. Per questo abbiamo seguito Brasato, spezzatino o […]
Brera-Palermo Porta Nuova. Oltre a Fud con Andrea Giordano. Vittorio e Saverio Borgia, palermitani che hanno studiato, lavorato e vissuto a Milano, aggiungono un nuovo locale di tendenza e sostanza al gruppo, oltre ai laboratori di pasticceria affidati, flag il Baunilla in via Broletto, alla giovane paistry chef italo brasiliana Barbara Vidal, all’Alma e Ducasse […]