Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 2 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Nippo gusto, scopriamo il manzo wagyu e la cotoletta giapponese

Summit. Il Giappone ha preso sul serio nel 2015 sia Expo che Fuori Expo con presentazioni, convegni, dimostrazioni e degustazioni. Alle Stelline di Milano si era tenuto il primo Summit sull’Umami, organizzato da Ajinomoto in collaborazione con NPO Centro Informazione Umami Nobu Milano, affronta il principio della biodiversità giapponese partendo dal sesto sapore, scoperto e certificato scientificamente. Per ignoranti […]

La birra agricola artigianale natalizia di Hibu con luppoli lombardi

Artigianale, anzi agricola di Natale. Dopo l’intuizione di Teo Musso, Hibu, birrificio lombardo a Burago di Molgora, in provincia di Monza e Brianza, presenta le sue I Hop(e) is Noel, con baloon, carte da gioco, taralli artigianali e apribottiglie in metallo. La scheda: “La I Hop(e) is Noel è un’ambrata ad alta fermentazione di ispirazione […]

La birra del Diavolo e la rete nel mondo: Duvel Moortgat

Birra artigianale. Chiedo a Maurizio Maestrelli, uno dei massimi esperti, qual è il limite di produzione? “In Italia 200mila ettolitri.  Negli States anche milioni, non c’è”. Apri una birreria artigianale per passione, cresci, poi ti servono investimenti fuori portata. E allora magari vendi, “come la brianzola Hibu al gruppo Heineken o la Birra del Borgo […]

Cucina e vini del Salento al Santu Paulu in Brera, a Milano

Famiglia salentina. Tony Ingrosso e Francesca Micoccio sono gli ambasciatori del territorio da cui sono partiti come ristoratori affermati e dove ritornano, per lavoro, ogni estate. Sono sbarcati in via Solferino con I Salentini, hanno raddoppiato in Brera, Delio Tessa al 2 (angolo Garibaldi), con il Santu Paulu, simbolo di devozione alla tradizione e al […]

Il manzo marinato e il Tempura di gamberi e verdure: le ricette

L’originale. Ecco due ricette dello Chef Hayamizu per capire l’uso della salsa di soia. Tataki di manzo, filetto, con lattuga, cipolla rossa, erba cipollina, pomodori ciliegini, aglio, wasabi, maionese giapponese, salsa di soia Kikkoman, zucchero. Grigliare il filetto di manzo da entrambi i lati, impiattare sulla lattuga, mescolare maionese e wasabi, tagliare il filetto a […]

Reviewed