Un gioiello espositivo e un modello divulgativo, attento a trasmettere conoscenza in maniera accessibile a tutti attraverso un allestimento intelligente ed empatico che intreccia dispositivi analogici e tecnologia, valorizzando sempre il territorio con cognizione: la nostra visita guidata
Un locale dalla serissima impostazione che promette e mantiene massima attenzione all’impasto affinché sia leggero e digeribile, cui aggiungere materie prime ottime e ricerca colta sulle ricette, cui aggiungere la squisita cortesia di un forno dedicato esclusivamente ai celiaci: il nostro test
Era già une delle aziende più apprezzate in assoluto nella trasformazione delle mele in aceti, succhi e sidri, ma grazie all’intuito del giovane Matteo Corazzolla ha aggiunto questa straordinaria linea di prodotti brassicoli caratterizzati da un forte legame con il territorio: la sua storia, i nostri assaggi
I Gardina non sono nati viticoltori, ma lo sono diventati in questi anni per la scelta precisa di contribuire alla valorizzazione del proprio territorio e all’elevata qualità vinicola di questa vocata zona del Veneto, creando un’azienda attenta all’ambiente e ai valori etici: la loro storia, i nostri assaggi
Stimato da addetti ai lavori come dagli appassionati del dolce estivo per eccellenza, offre oggettivamente una qualità eccelsa del prodotto, un gelato cremoso dalla perfetta consistenza e dai gusti originali: vediamo quali sono quelli imperdibili
Una mostra d’arte contemporanea all’aperto con opere realizzate sugli edifici e nelle strade del suggestivo ma quasi dimenticato Borgo Vecchio Campidoglio a Torino, creando un’esposizione democratica e operando un’intelligente riqualificazione della zona: la nostra visita guidata
E’ il progetto di vita del romano Mario Paoluzi che si è spostato in Sicilia per proseguire con rigore assoluto le millenarie consuetudini vitivinicole del luogo, producendo vini che riassumono tutto il gusto del Tempo e i grandi pregi del terroir: la sua storia, i nostri assaggi
Musealizzare una vera area bellica atta alla difesa dagli attacchi aerei è un atto di raro acume intellettuale, alla base di un’esposizione straordinaria che oggi ci permette meglio di qualunque altra di interpretare il presente funestato dal conflitto in Ucraina: la nostra visita guidata
Già il contesto paesaggistico varrebbe il viaggio, ma non è da meno la grandissima cucina dello chef Luigi Lanzani che offre piatti territoriali con eccellenti materie prime locali e sapori straordinari, tutto assecondato da un servizio attento e carico di umanità: queste le specialità
La nota specialità della città pugliese con questo riconoscimento ha saldato il rapporto tra i produttori e rappresenta una grande occasione di rilancio e crescita per la comunità dei pescatori ma anche per tutti i tarantini, come ci spiega Luciano Carriero, presidente dei Mitilicoltori locali
Oltre 130 anni di storia per questa maison che si trova nello stesso villaggio in cui Dom Perignon scoprì lo champagne, dove impiega ancora la stessa pressa usata dai fondatori nel 1888, esprimendo al massimo rigorosa ed eccelsa classicità: la sua storia, i nostri assaggi
Giovanni De Vincentiis ci racconta nei dettagli tutte le caratteristiche che rendono tale specchio d’acqua una delle più originali bellezze del mondo, da cui scaturiscono paesaggi d’incanto e perfino specialità gastronomiche: ascoltiamolo in questo video