Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio
De.Co. (PRODOTTI A DENOMINAZIONE COMUNALE)
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio.
“Bisogna essere sinceri. Prima di diventare gli esperti enoappassionati che siamo, almeno una volta nella vita abbiamo acquistato un vino, sotto lo sguardo severo del titolare dell’enoteca, solo ed esclusivamente per la bellezza dell’etichetta”: è illuminante questa confessione di Federico De Cesare Viola nell’articolo Guida al vino d’artista: quando l’etichetta è un’opera da collezione pubblicato […]
CHIARAMONTE GULFI (RAGUSA): CITTA’ DELL’OLIO E DEI MUSEI Olio, musei, enogastronomia: è il tridente d’attacco con cui Chiaramonte Gulfi gioca la partita del turismo sensibile in un territorio ricchissimo di offerta come il ragusano. L’OLIO Pur vantando la bellezza di 8 musei per 8000 abitanti e una gastronomia ricca, è l’olio ad aver reso famoso […]
Alla prova della degustazione, i pizzoccheri radicali sono ben lontani da quelli ordinari che si provano comunemente. La differenza più netta già a prima vista è data dalla poca verdura del condimento, perché “non è una minestra”, come sottolinea Fabrizio Valbuzzi del ristorante dell’Hotel Combolo di Teglio, in provincia di Sondrio, cuore della Valtellina. Il […]
Nell’ambito delle sue ricerche filmologiche, Simona Pezzano dell’Università IULM ha indagato il tema del cibo utilizzato come stereotipo da parte dei media. Le abbiamo chiesto di parlarcene.
Gli scambi interculturali stanno ibridando le ricette identitarie dei vari Paesi. E’ il fenomeno delle ricette meticce, indagato da Simona Pezzano ricercatrice in Filmologia presso la Facoltà di Comunicazione Relazione Pubbliche e Pubblicità dell’Università IULM.
“Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione, disomogenee entrambe, del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute”. Ha preso le mosse da queste considerazioni la manifestazione How much? […]
Nella società contemporanea multiculturale, sempre più si sente parlare di meticciato del cibo: di cosa si tratta? Ce lo spiega Andrea Perin, architetto museografo che si è occupato di Cultura del cibo nelle sue numerose pubblicazioni. Info: studioandreaperin.it
La sigla nasce dalla sua collocazione negli antichi magazzini del Monastero di Santa Chiara del 1660, in pieno centro a Scicli. Quam (Quadrerie del monastero) si trova al numero 79 di via Mormino Penna, definita dal sito della struttura come “la più bella via del Barocco in Sicilia, proprio dove questa si incontra con il […]
Ha fama di essere una tosta, Lucia Gius. L’esperienza empirica conferma la vulgata, ma con la giusta sfumatura: Lucia è arcigna quando c’è da difendere il suo rigore in cucina, ciò in cui crede e che professa ai fornelli da una vita. Dopo di che, non è difficile intuire la grande umanità e la dolcezza […]
Il cuore antico di Trento batte nelle viscere della città, proprio nel pieno centro di oggi, dove sono stati rinvenuti e resi accessibili al pubblico i resti di quella Tridentum romana che l’imperatore Claudio nel 46 d.C. appellò come “splendidum municipium”. Ci troviamo nel S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, 1700 mq pochi metri […]