“Talvolta capita di non vedere qualcosa che è proprio sotto gli occhi oppure che è rimasta sempre al proprio posto, mentre noi siamo assuefatti al turbinio di un mondo che cambia di continuo. Così avviene anche per i luoghi più affascinanti delle nostre città, nascosti dalla loro stessa visibilità, trascurati e rimossi dalla memoria di […]
“Abbiamo dei fantastici cuochi che hanno preso a comunicare in maniera volgare la forza del nostro cibo”:Pierluigi Vercesi, giornalista del Corriere della Sera, non si arrende all’imbarbarimento mediatico della cucina cui si assiste soprattutto in televisione. Lo ha dimostrato quando era direttore del magazine Sette con la scelta di dedicarea questo tema la copertina del numero in edicola […]
Molto intelligente, in termini di ottimizzazione delle risorse, la pratica del Castello del Buonconsiglio di Trento di assemblare periodicamente parte della propria collezione permanente in mostre estemporanee. La gestione individua un tema che attraversi le opere di cui dispone e ci costruisce sopra uno storytelling sempre di alto livello, dando nuova disposizione ai pezzi della […]
Il Carretto siciliano è talmente insito nell’iconografia dell’Isola da esserne diventato quasi uno stereotipo. Eppure costituisce davvero un pezzo di storia rurale della Sicilia, avendone rappresentato un importante mezzo per il trasporto di merci e persone. Trainato solitamente da un mulo o da un cavallo, è stato soppiantato dall’avvento dei mezzi a motore. Adesso è […]
Monta sempre di più un movimento d’opinione avverso alla carne: rappresenta davvero il peggiore dei mali alimentari? Il nutrizionista Pier Luigi Rossi non la pensa così. PIER LUIGI ROSSI E’ uno dei più noti esperti di alimentazione in Italia, anche grazie alle sue numerosissime apparizioni televisive in cui non ha mancato di destare scalpore con […]
Nessuna oleografia: Brescia, come tutte le città, ha le sue contraddizioni. Le conosce bene un bresciano doc come Franco Zanetti, scrittore e saggista, giornalista di lungo corso, oggi tra le massime firme nel campo della critica musicale, direttore della testata on line Rockol.it. Bresciano di ritorno, sferzante e mai ecumenico, non manca di pizzicare la […]
A pochi passi dal Museo Santa Giulia a Brescia si trova il Capitolium, area archeologica di grandissimo fascino, oggetto di una intensa azione di recupero e valorizzazione. “Nell’area archeologica del Capitolium ha avuto inizio la storia dell’archeologica bresciana stessa” avverte il sito di Brescia Musei, spiegando come da questo sito sia partita “la riscoperta della […]
Il cibo di strada è talmente ricco e diffuso a Palermo che quasi non ha senso chiudersi in un ristorante se davvero si vuole gustare la città
Tra gli alimenti messi al bando dalle diete, il burro è uno di quelli che godono di peggiore reputazione: meritata? A riabilitarlo ci pensa il nutrizionista Pier Luigi Rossi. PIER LUIGI ROSSI E’ uno dei più noti esperti di alimentazione in Italia, anche grazie alle sue numerosissime apparizioni televisive in cui non ha mancato di […]
Il patrimonio delle catacombe paleocristiane di Siracusa è considerato il più importante in Italia dopo quello di Roma. E’ costituito dalle Catacombe di San Giovanni (accessibili anche dai diversamente abili), di Vigna Cassia e di Santa Lucia. “Visitare le catacombe è un’esperienza […] che apre una via privilegiata alla comprensione dell’arte, della cultura, della spiritualità, […]
Le specialità gastronomiche di Zafferana Etnea ne hanno fatto uno dei cinque centri di maggiore frequentazione turistica della provincia di Catania. Tra queste c’è il Biscotto dello Sciatore. Come tipologia questo grande biscotto ricoperto di cioccolato ha diversi emuli in Sicilia, come il Bersagliere di Centuripe, ma qui in città giurano che le peculiarità dello […]
L’Accademia Italiana della Cucina si definisce fieramente “istituzione culturale della Repubblica Italiana”. Esiste dal 1953, nata dall’istanza di Orio Vergani “di fondare un’Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese”, come si legge nel sito dell’associazione: www.accademiaitalianacucina.it. Abbiamo voluto conoscerla […]