Potremmo definirla una “ciboteca”, l’Osteria degli Artisti di via Roma 40 a Castiglione Olona nel varesotto, visto che soltanto qui ormai puoi trovare tutti insieme decine di piatti perduti della cucina tradizionale lombarda. Il gestore Dario Mazzola da anni ricerca pietanze contadine e ricette antiche a rischio di scomparsa, dato che molte non sono mai […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Quanto il cibo ha segnato la Storia dell’Uomo? In che modo ne ha contrassegnato l’evoluzione biologica e socio-culturale? Come ne influenza oggi i comportamenti? In quale misura ne determina lo stato di salute? Ipotesi e risposte a questi quesiti sono arrivati nel corso della Storia in Piazza, manifestazione che a Genova ha celebrato la sua […]
Pesce e verdure, come dire mare e terra, ovvero la sintesi geo-gastronomica di Genova. Il Cappon Magro è la quintessenza della cucina genovese di antica tradizione, per questo in città in tanti ne rimpiangono l’abbandono da parte dei ristoranti, a causa della complessità della sua preparazione, la quale prevede anche una particolare cura scenografica nel […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Un mirabolante esempio di cosa possa realizzare l’immenso fuoco di una Passione vitale: uno spettacolo di cuore, intelligenza e meraviglia condensato in un Museo che racconta l’irrefrenabile desiderio di movimento coltivato dall’Uomo. Il luogo da ammirare è il Museo Nicolis a Villafranca di Verona. La passione è quella per il collezionismo di un grande imprenditore […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Per festeggiare la fine del restauro durato due anni, torna a risuonare, tra le volte della chiesa di San Maurizio, l’organo più antico di Milano, un Antegnati del 1554. Per un’intera giornata si alternano concerti di musica sacra del Cinquecento e del Seicento italiano, il repertorio più adatto a ricostruire il connubio tra arte e […]
Era il 1288 quando i vinattieri si separarono da fornai e albergatori per creare una propria autonoma corporazione, ovvero una di quelle associazioni sorte in epoca medievale per disciplinare l’attività di una determinata categoria commerciale o professionale. Queste corporazioni delle arti e mestieri ebbero un ruolo importante nella crescita della ricchezza e del prestigio di […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Tra le cinque più importanti e appaganti esperienze enogastronomiche che si possano fare in Italia. Un solo pranzo qui e imparerete più che seguendo un intero corso di laurea in un’Università specializzata. L’esempio lampante di come il Cibo sia Cultura. La dimostrazione di quanto sia vile la fuffa dei programmi di cucina in televisione. Un […]
Un fascino senza tempo, capace di infonderti tenerezza, nostalgia, ma anche riconciliazione con la semplicità delle evocazioni sentimentali: questo ti scatena assistere al funzionamento degli organi meccanici, come quelli esposti al Museo Nicolis di Villafranca di Verona. Titolare di una bella collezione di Organi, Organetti & Orchestrion, spiegano che “l’organo è uno degli strumenti più […]