La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 106 of 109

La redazione

L’enogastronomia al museo con Villago e il MUST

“Evento Gastro-Storico”: bisogna appuntarsi questa nuova definizione da oggi. Un neologismo nato dall’iniziativa Vediamoci Sottocasa… per Cena che ha visto la collaborazione tra due giovani realtà, la società di turismo creativo Villago e il MUST, Museo del territorio vimercatese. Una visita guidata dove a ogni tappa espositiva ne è corrisposta una enogastronomica. Un concept allettante […]

Fermate MasterChef: deve essere rieducato

L’esercizio della maleducazione quando si parla ci cibo è da stigmatizzare: ne è convinto Pierluigi Vercesi, direttore di Sette, il magazine del Corriere della Sera, il quale ha trattato il tema nell’editoriale del numero dello scorso 1 novembre. Il riferimento di Vercesi è a certi eccessi di MasterChef e in generale delle trasmissioni che si […]

Poesia nei vigneti trentini

Quando si parla di poesia dei vigneti trentini, non è soltanto un modo di dire. A pochi chilometri da Trento, all’interno della collezione Mattonari, è possibile imbattersi nella sorpresa di trovare un’autentica poesia piantata in mezzo ai filari dal quale si ricava un delizioso San Lorenzo, uno dei vitigni antichi recuperati e rimessi in produzione […]

L’antica ricetta della Salsiccia sotto la cenere

Un piatto antichissimo della tradizione di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. E’ a sasizza sutta a’ ciniri, la salsiccia sotto la cenere, pietanza ancestrale perduta, il cui recupero si deve a Paolo Didomenico, chef del ristorante Lo Scrigno dei Sapori di Palazzolo Acreide. Una pietanza nobilitata da un giornalista, scrittore e drammaturgo come Giuseppe […]

Al Parco Ciani, la Svizzera nel piatto

“Cucina svizzera” viene inteso come un ossimoro da quei gourmet così poco curiosi da perdere una buona occasione per alimentare la propria cultura gastronomica. Peggio ancora se parli di “vino svizzero”, presunta contraddizione in termini per gli ossequianti delle risibili riviste enoiche a stelle e strisce. Invece l’enogastronomia svizzera è uno scrigno di tesori del […]

Come si fa la ricotta? La video-ricetta

La ricotta è uno dei prodotti più freschi e buoni della nostra tradizione casearia: ma come si fa? Siamo andati a documentarlo nella terra che forse più di tutte l’ha eletta a proprio prodotto identitario, la Sicilia. Nell’agriturismo Borgo Deodato a Villarosa, in provincia di Enna, la ricotta, rigorosamente da latte di pecora, la fanno […]

I consigli del nutrizionista per stare bene

Ogni professionista dello studio dell’alimentazione ha la sua ricetta per il benessere: non poteva mancare quella del nutrizionista Pier Luigi Rossi. PIER LUIGI ROSSI E’ uno dei più noti esperti di alimentazione in Italia, anche grazie alle sue numerosissime apparizioni televisive in cui non ha mancato di destare scalpore con le sue posizioni controcorrente. Info: […]

Specialmente a… Autunno Trentino

AUTUNNO TRENTINO, CUPIDO DEL GUSTO “Con Autunno Trentino amore a primo gusto” recita lo slogan della manifestazione ed effettivamente non sapremmo immaginare miglior cupido per innamorarsi di Trento. Una manifestazione enogastronomica che pone il suo quartier generale in una piazza che custodisce nelle sue viscere i resti della città romana, non può che essere perfetto […]

Ricetta di Gnocchi di zucca con fonduta di Bontaleggio e cime di rapa

Nel cuore della Valsassina due istituzioni del gusto si sono incontrate per suggerirci piatti deliziosi che chiunque può fare a casa. I formaggi della Mauri si esaltano nelle mani dello chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco). Oggi Charlie prende una sua specialità, gli gnocchi di zucca, per unirli a una fonduta […]

La video-ricetta del Carrè di vitello con Bontàzola piccante e noci

Lo chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco) con i formaggi forniti dalla Mauri dà libero sfogo alla fantasia, arrivando a proporre accostamenti estremi, inusuali ma dall’esito sorprendente. Piatti che comunque ciascuno di noi può tranquillamente replicare in casa propria. Come questo secondo blu shocking: un Carrè di vitello cotto con Bontàzola […]

Ricetta dei Pignatelli caldi ripieni di caprino stagionato

La Valsassina, forziere di preziosi scorci lombardi tutti da scoprire, è terra di grandi aziende casearie. Ma anche di ottimi ristoranti. Abbiamo così pensato di fare incontrare le due realtà, affinché ne nascessero delle nuove ricette che anche i nostri lettori possano eseguire in casa. Nasce in questo modo l’incontro tra la storica azienda Mauri […]

La ricetta della vera cotoletta alla milanese

E’ talmente familiare che la si dà per scontata, svilita nei panini della gastronomia frettolosa del pranzo pendolare, ma ha storia antica e complessità di realizzazione, la cotoletta. Anzi, la “cotelètta”, come viene definita dal letterato Francesco Cherubini nel suo Dizionario milanese-italiano pubblicato dalla Stamperia Imperiale nel 1814. Due secoli dopo, quella pietanza è certificata […]

Reviewed

Artigiano in Fiera 2024, ecco com’è andata

La manifestazione ormai storica della Fiera di Rho è stata ancora una volta baciata dall’interesse del pubblico, offrendo come sempre una sguardo ricchissimo su bellezze e bontà del mondo: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)