Come può difendersi il consumatore dalle mille insidie del mondo dell’alimentazione? Ce lo spiega il nutrizionista Pier Luigi Rossi. PIER LUIGI ROSSI E’ uno dei più noti esperti di alimentazione in Italia, anche grazie alle sue numerosissime apparizioni televisive in cui non ha mancato di destare scalpore con le sue posizioni controcorrente. Info: www.pierluigirossi.it
Giuseppe Coria potrebbe essere definito il Pellegrino Artusi siciliano. Nato nel 1930 a Vittoria (Ragusa) e venuto a mancare nel 2003, si congeda da colonnello dell’Esercito Italiano a 42 anni e da quel momento dedica tutte le proprie energie all’enogastronomia della sua terra natale, dove torna a vivere. Svolge un’intensa attività giornalistica, collaborando con il […]
La domanda del titolo se la pongono in tanti nell’ambiente della vitivinicoltura del nostro Paese e ovviamente ciascuno ha la propria risposta, quando non un ricetta o un progetto. Abbiamo cominciato a rivolgere il quesito a Saverio Menga, enologo di una interessantissima azienda pugliese, Agricola del Sole, la quale “localizza le proprie coltivazioni negli appezzamenti […]
Il vino del supermercato ha alzato la testa. Dopo anni a doversi quasi nascondere dietro il basso prezzo per giustificare una minore qualità, adesso si mostra fiero ai consumatori, grazie alla clamorosa crescita del pregio del prodotto senza intaccarne la convenienza. Il primo esempio di cui vogliamo parlarvi è anche il più clamoroso: Grandi Vigne, […]
C’è chi lo sostiene: l’atto di pubblicare compulsivamente immagini di cibo su Instagram secondo alcuni esperti sarebbe sintomo di disturbi psichici. Ma c’è anche chi sostiene il contrario. Di questa querelle ci riferisce Anna Prandoni, già direttore della rivista La Cucina Italiana. Anna Prandoni è nata a Busto Arsizio nel 1975. E’ direttore responsabile […]
Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Tocca ai Cappelletti all’uso di Romagna, ricetta n. 7 della quale qui di seguito potete leggere il […]
Un luogo storico, un ambiente da sogno, un vino unico, un cibo genuino, un riposo dolce, una magia. Emozioni differenti che possono essere riunite da un solo nome che le rappresenti tutte, Antica Tindari. Può indicare uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia, uno dei panorami più belli d’Italia, un luogo di pellegrinaggio. Come […]
Un luogo storico, un ambiente da sogno, un vino unico, un cibo genuino, un riposo dolce, una magia. Emozioni differenti che possono essere riunite da un solo nome che le rappresenti tutte, Antica Tindari. Può indicare uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia, uno dei panorami più belli d’Italia, un luogo di pellegrinaggio. Come […]
La Cucina Italiana è la più antica rivista del settore ancora pubblicata. Fu fondata nel 1929 da Umberto Notari. Accanto alla testata campeggiava lo slogan: “mangiar meglio, spender meno”. Missione editoriale, la diffusione delle ricette tradizionali italiane, l’attenzione verso una corretta dieta alimentare, le regole del galateo. Oggi viene pubblicata in diverse lingue in vari […]
Uno dei musei più singolari che si possano incontrare in Italia. Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia è una bomboniera per la mente. Entri e immergendoti tra carte geografiche, libri antichi e splendide illustrazioni, hai la viva sensazione di viaggiare da fermo, nello spazio come nel tempo. E’ collocato nel cuore di Palazzolo Acreide, dentro […]
Tra le tante mostre della Festa Artusiana, la più interessante ci è sembrata quella intitolata Il cibo nell’opera di Federico Fellini, realizzata nel ventennale della morte del Maestro, era composta da un montaggio filmico antologico e da un’esposizione di 19 opere figurative del regista, soprattutto disegni, provenienti dal suo Libro dei sogni, diario onirico tenuto […]
Il territorio piacentino è molto vivo anche sul piano delle manifestazioni culturali, le quali spaziano dall’arte al design, dall’artigianato all’enogastronomia