Quando hai una materia prima sontuosa come il Cappone dei Gonzaga, la sua trasformazione in pietanze può raggiungere vette sublimi. All’azienda agricola Le Caselle di San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova, ci riescono magnificamente e in vari modi, grazie all’estro culinario di Raffaella Cantadori che gestisce con il marito Gianfranco questo spicchio di […]
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
I VIGNAIOLI INDIPENDENTI. Curano personalmente tutto, dalla coltivazione delle vigne all’imbottigliamento del proprio vino: li abbiamo incontrati al Mercato dei Vini della FIVI
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
L’osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia al numero 4, è uno dei pochi posti a Milano dove assaggiare piatti tipici di cucina friulana e, in particolar modo, carnica. Il titolare Flavio Gonano infatti viene proprio dalla Carnia, la parte più nord-occidentale del Friuli. Insieme alla moglie Silvana da più di venti anni offre ai clienti […]
ECCELLENZE LOMBARDE. Dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, ritratti di imprese enogastronomiche virtuose della regione
Venire a conoscenza di una Barbera sarda può scatenare mille congetture e altrettante fantasia, dal pensare a una mera migrazione del vitigno dal Nord Italia a chissà quali scambi enoici avvenuti sotto il dominio di Casa Savoia al tempo in cui fece da trait d’union tra Sardegna e Piemonte. La realtà invece è che a […]
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
E’ uno dei formaggi più strepitosi della Terra, ma se cercate informazioni che lo riguardino, non ne troverete, nemmeno in Rete. Forse perché il Marscirol è riservato come i malgari della Valsassina che lo producono. Non a caso perfino chi ce lo ha fatto conoscere lo introduce con un’avvertenza: “piace a molti, ma non a […]