I salumi marchigiani derivano dalla tradizione povera dei contadini della regione. Ciascuno di loro assecondava le disponibilità della materia prima e seguiva i ritmi delle stagionature. Ce ne parla Massimiliano Andreozzi dell’Antica Gastronomia di Mogliano, in provincia di Macerata.
Bisogna visitare la sede della Mauri per rendersi conto di quanta artigianalità possa risiedere anche nel cuore di un’attività casearia industriale. Dove il lemma “industria” ritrova la sua originaria pregnanza etimologica di “destrezza ingegnosa”, “lavoro manuale” e “complesso delle arti febbrili” (www.etimo.it). Per sfatare luoghi comuni e capire come funzioni la produzione di formaggi in […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Li hai sempre visti al supermercato e pensi ai formaggi della Mauri come a un prodotto industriale. Ma se vai a visitarne la sede di Pasturo in provincia di Lecco, scopri che il cuore di questa azienda batte nelle Lanche, grotte naturali attraversate da soffioni di aria umida che costituiscono un sistema d’aerazione offerto spontaneamente […]
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
A Silvano D’Orba, in provincia di Alessandria, il distillato principe italiano è ritenuto talmente identitario da essersi proclamato il Borgo della Grappa. E’ avvenuto nel novembre del 2004, quando l’Amministrazione del Comune ha decretato l’attribuzione della De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) alla grappa locale prodotta in città. A creare questo fenomeno, la presenza di due […]
I CONSIGLI DEL PANETTIERE. L’istrionico Massimo Grazioli dal suo panificio a Legnano (MI) ci spiega come imparare a gustare meglio il pane
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini
Lambrusco a chi? Tre consorzi e il Gambero Rosso rilanciano la forma e la sostanza del lambrusco nella storica tana di Slow Food a Milano di Angelo e Paolo Bissolotti&Figli all’Osteria del treno. Grandi piatti e una scoperta. Filzetta artigianale, mortadella Val di Non, Tarese della val d’Arno, sarde in carpione, risotto con pasta di […]