Tanti parlano del fenomeno dell’esplosione di questo vino, ma nessuno con l’acume, la sensibilità e la cultura di questo personaggio unico che si approccia al mondo vinicolo con un enorme bagaglio di conoscenza e tanta creatività: qui il video con le sue incantevoli riflessioni
Dei veri vini da favola, per la loro fantastica eccellenza organolettica ma anche per la poesia di dedicare una linea a una romantica cicogna divenuta simbolo della sua zona, sintomo di straordinarie attenzioni verso le uve e le vinificazioni: la sua storia, i nostri assaggi
Proviene da una famiglia che produce vino dal ’600, ma questo talento multiforme è riuscito con piglio moderno a dare nuova spinta e grandissima personalità alle bollicine più famose d’Italia, dotandole di potente originalità: la sua storia, i nostri assaggi
Una produzione quasi interamente dedicata al vitigno simbolo dell’alta enologia del Piemonte, declinata in versioni sfaccettate soprattutto di Barolo e Barbaresco che maturano in un prestigioso contesto storico: la sua storia, i nostri assaggi
Una lunga storia familiare oggi raccolta e valorizzata da Mitja Miklus che poggia le radici di questa cantina su etica del lavoro, rispetto della natura e massima cura della sincerità dei prodotti, dando vita a un affascinante affresco vitivinicolo: la sua storia, i nostri assaggi
In un suggestivo castello in provincia di Bolzano di proprietà della famiglia dal 1540 oggi Sigmund Kripp ha ambientato la sua produzione vitivinicola d’eccellenza mossa da una grande competenza pari alla passione intellettuale: la sua storia, i nostri assaggi
Un eroe della vitivinicoltura d’Oltralpe a cui si deve il recupero di antichi vitigni autoctoni di un territorio che merita di essere approfondito, dai quali vengono tratti meravigliosi nettari che si distinguono da tutti gli altri per bontà e originalità: la sua storia, i nostri assaggi
Padre e figlio a condurre una cantina con una visione che mette insieme tradizione e innovazione, per restituire tutte le sfumature del vocato terroir di questa suggestiva area della provincia di Trento, creando tante referenze tutte da godere: la sua storia, i nostri assaggi
Una famiglia che da un secolo ha ereditato un immenso patrimonio vitivinicolo dall’identità potente quanto la personalità dei suoi vini rigorosamente territoriali: la sua storia, i nostri assaggi
Mille anni di storia vitivinicola territoriale, quasi un secolo di attività aziendale, quarantasette ettari vitati lavorati, divisi in quattro diverse zone: numeri che spiegano l’importanza di una cantina come Brigaldara e rendono congruo il suo porsi alla stregua di “scrigno vitivinicolo che racchiude le diverse anime della Valpolicella”, capace di dare vita a un’antologia da […]
E’ una storia sanguigna come le sfumature cromatiche del Lambrusco quella dell’azienda agricola La Piana di Castevetro di Modena, con l’attuale gestore Mirco Gianaroli che a causa della prematura scomparsa del padre Graziano ha dovuto rimboccarsi le maniche alla tenera età di 14 anni per non disperdere l’attività di famiglia avviata dal nonno Cesare nel […]
Nella Champagne portata alla notorietà dai grandi marchi consolidati, sempre più gli appassionati più curiosi e organoletticamente sensibili vanno alla ricerca di piccole realtà che possano offrire una più spiccata artigianalità delle lavorazioni e filosofie di produzione maggiormente rigorose soprattutto verso il rispetto dell’ambiente e della salute, magari capaci di trasferire un’impronta riconoscibile e singolare […]