E’ il progetto del giovane Federico Di Vaira che prosegue nell’impegno della famiglia di dare vita a prodotti vitivinicoli di forte personalità in grado di affermarsi in una zona dalla concorrenza spietata: la sua storia, i nostri assaggi
Ci sono l’amicizia e la cultura alla base di questa fibrillante realtà trentina capace di generare recupero di vecchi vitigni, tutela dell’identità territoriale, sperimentazione ampelografica, celebrazione del genius loci e creazione di nettari favolosi: la sua storia, i nostri assaggi
Il coltissimo distributore trentino vola ancora più alto con questo progetto di immenso valore culturale che mette insieme storia millenaria, spiritualità e biodiversità ancestrale, riportando nel bicchiere favolosi nettari antichi: vi narriamo questa iniziativa miracolosa in tutti i dettagli
Un’uva coltivata e vinificata da millenni in tale area del Canton Vallese, tanto da essere diventata elemento identitario oggi curato e valorizzato con viticoltura eroica da questa cantina cooperativa che ne trae un grande nettare: la sua storia, il nostro assaggio
Un’azienda illuminata che si prende carico anche della diffusione della cultura vitivinicola, raccontando i suoi vitigni autoctoni insieme a storie e pregi del proprio territorio, arricchendo così di fascino gli ottimi vini che produce in una terra vocatissima: la sua storia, i nostri assaggi
Una secolare dinastia di agricoltori che oltre settanta anni fa ha deciso di spendersi totalmente per il prodotto vinicolo simbolo non soltanto del suo territorio ma dell’intera Calabria, facendone crescere la qualità fino agli altissimi livelli di oggi: la sua storia, i nostri assaggi
C’è della poesia in questa realtà vitivinicola rapita dalla struggente grazia del territorio in cui opera, tanto da farne elemento di ispirazione, arrivando a chiamare un proprio vino con il lirico titolo di una canzone “esistenzialista” degli anni ’60: la sua storia, i nostri assaggi
Una cantina frutto della coraggiosa scelta di vita di Anna Muzzolini di rinunciare alla vita accademica per tornare a coltivare la terra di famiglia, oggi affiancata dal figlio per dare grande slancio a un’apprezzatissima produzione vinicola: la sua storia, i nostri assaggi
Su una delle isole più affascinanti del Mediterraneo nascono vini altrettanto suggestivi, grazie alla capacità di questa cantina di riprodurre in bottiglia la magia del luogo: la sua storia, i nostri assaggi
Il noto vignaiolo ha scelto Storie Enogastronomiche per annunciare chi gli succederà, confidando al direttore Domenico Liggeri che saranno i nipoti da lui appena intervistati in esclusiva per volere dello stesso vigneron: qui la versione integrale della sua lettera ricca di riflessioni
Una storica famiglia di vitivinicultori siciliani ha recuperato dal patrimonio materno questo secolare possedimento nell’Agro Pontino per esaltarvi un vitigno locale dal passato affascinante che dà vita a vini fenomenali: la sua storia, i nostri assaggi
Il genio irrequieto e battagliero di Walter Massa questa volta ha partorito un prodotto vinicolo semplice ma dal gusto strepitoso per portare gioia e convivialità in risposta al periodo più nero della pandemia: la sua storia, il nostro assaggio