Amano sottolineare la loro natura contadina questi vitivinicultori di San Floriano del Collio in cui portano ai massimi livelli la tradizione del vino della Friuli-Venezia Giulia, producendo soprattutto una serie di bianchi da applausi: la loro storia, i nostri assaggi
Il titolare Nino la sua terra la lavora personalmente tutti i giorni, per trarre il meglio da un vocatissimo territorio di antichissima tradizione e ottima reputazione odierna, ottenendo grandi plausi soprattutto per i suoi Nerelli: la sua storia, i nostri assaggi
Due giovani che hanno raccolto con rispetto e devozione una secolare tradizione di due famiglie di vigneron che unendosi hanno dato vita a questa Domaine che oggi si distingue per prodotti molto particolari, come quelli con l’uso del metodo Solera: la loro storia, i nostri assaggi
Il terreno, l’azienda, la dinastia familiare, tutto vanta radici antichissime in questa cantina legatissima a una zona tra le più vocate al mondo per la vitivinicoltura, dove ogni vino prodotto rappresenta una tradizione ancestrale: la sua storia, i nostri assaggi
Tra gli effetti dei cambiamenti climatici c’è un ampliamento della geografia ampelografica, come dimostra il crescente gradimento di questa cantina svedese che si è affidata all’enologo italiano Piffer per valorizzare vigneti PIWI e creare originali bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Sette generazioni dedite all’eccellenza vitivinicola di Bolzano, con un amore particolare verso uve identitarie quali Schiava e Lagrein, cui aggiungere la partecipazione al progetto collettivo Tirolensis Ars Vini con altri colleghi amici: qui la storia della cantina e i nostri assaggi
Una famiglia che da mezzo secolo si dedica unicamente alla cura e valorizzazione di questa identitaria uva autoctona a bacca bianca capace di deliziare una volta vinificata, sia in versione ferma che con le bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Un territorio incantevole celebrato da un romanzo del 1950 di Hemingway che amava tale zona e citava il vino che vi si produceva è il suggestivo incipit del progetto di vita e vitivinicoltura di Lucia e Carlo Pasti in questo vocato lembo della provincia di Venezia: la loro storia, i nostri assaggi
E’ il progetto del giovane Federico Di Vaira che prosegue nell’impegno della famiglia di dare vita a prodotti vitivinicoli di forte personalità in grado di affermarsi in una zona dalla concorrenza spietata: la sua storia, i nostri assaggi
Ci sono l’amicizia e la cultura alla base di questa fibrillante realtà trentina capace di generare recupero di vecchi vitigni, tutela dell’identità territoriale, sperimentazione ampelografica, celebrazione del genius loci e creazione di nettari favolosi: la sua storia, i nostri assaggi
Il coltissimo distributore trentino vola ancora più alto con questo progetto di immenso valore culturale che mette insieme storia millenaria, spiritualità e biodiversità ancestrale, riportando nel bicchiere favolosi nettari antichi: vi narriamo questa iniziativa miracolosa in tutti i dettagli
Un’uva coltivata e vinificata da millenni in tale area del Canton Vallese, tanto da essere diventata elemento identitario oggi curato e valorizzato con viticoltura eroica da questa cantina cooperativa che ne trae un grande nettare: la sua storia, il nostro assaggio