Un’esperienza più unica che rara capace di dimostrare quanto il vino sia anche un prodotto intellettuale perfettamente a suo agio tra attività culturali e mostre d’arte contemporanea, senza dimenticare lo straordinario valore organolettico delle referenze realizzate: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In quest’azienda sanno benissimo che non c’entra niente con il vero Nebbiolo ampelografico, ma continuano a chiamarlo così come omaggio alla tradizione sia del vitigno che dell’impresa, visto che si tratta di un rapporto lungo oltre 100 anni dal quale scaturisce un vino clamoroso: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
La ricorrenza dei quaranta anni di attività del distributore Proposta Vini è talmente significativa da rappresentare una delle più belle notizie per tutto il Paese, poiché altamente simbolica, edificante e incoraggiante, avendo il distributore trentino compiuto parecchie rivoluzioni scegliendo sempre la strada più difficile e al tempo stesso elevata, come fare imprenditoria con massimo rigore etico […]
Una vastissima produzione capace di rappresentare un compendio della grande vocazione viticola di quest’area del Trentino, dalla quale scaturiscono grandi vini di rara personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Piero Cella con Luciana Baso e figli hanno costruito un’impresa vitivinicola che è al contempo un’attività culturale intenta a svolgere ricerca sul campo e azioni scientifiche per la tutela e valorizzazione dell’identità ampelografica sarda, creando capolavori da bere: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina che in Francia ha anticipato la sensibilità per la biodiversità e la sostenibilità senza rinunciare al gusto di creare spumanti favolosi attingendo a un antico sistema di vinificazione che sembra essere nato nella notte dei tempi proprio in questo territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In terreni resi vocatissimi dalle esondazioni del fiume Adige lavora la vite da duecento anni questa famiglia che da quasi dieci lustri propone con il suo marchio una vastissima produzione vinicola ricca di varietà e qualità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Claudio Arrigoni Neri è un affermato export manager ma anche un sommelier, così ha messo insieme la conoscenza del mondo dell’Est Europa con la sua passione per il vino, valorizzando sia la millenaria vitivinicoltura della Moldavia che il genio tecnico italiano per creare meraviglie: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina a gestione familiare che è tutto un inno al trionfo della natura, quella rigogliosa che la circonda in forma di boschi e torrenti, ma anche le viti trattate con il massimo rispetto affinché generino nettari di rara genuina autenticità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La produzione di questa cantina familiare è così vasta e puntuale da rappresentare un compendio della vitivinicoltura del Trentino in tutte le sue sfaccettature, tra autoctoni protetti e valorizzati al massimo e riuscitissime ambientazioni di uve internazionali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Personalità appartata e controcorrente nel mondo del vino, questo vignaiolo con la sua cantina rappresenta un’oasi di libertà e integrità morale, valori che si ritrovano nei propri nettari unici e potenti, scaturiti da vigne rispettate nella loro naturalezza: la sua storia, i nostri assaggi e una video-intervista esclusiva. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa secolare azienda di Mezzolombardo in provincia di Trento dall’800 trasmette passione e competenza vitivinicola di padre in figlio, per arrivare oggi a produrre un compendio del suo vino identitario in ogni sfumatura possibile: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)